Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


Alimentazione e Salute

Il Mercato Contadino Castelli Romani sbarca anche a Genzano! Festeggiamo l’inaugurazione sabato 1 novembre, festa di Tutti i Santi, con musica popolare, degustazioni e le associazioni del territorio! Arriva anche a Genzano l’importante iniziativa di Coltivendo, il Mercato Contadino Castelli Romani che tanti consumatori, alla ricerca della filiera corta, hanno già avuto modo di conoscere nei vicini comuni di Albano, Ariccia, Frascati, Rocca di Papa e Roma a Capannelle. Tutti i sabati dalle ore 8 alle 13,30 il Mercato Contadino si svolgerà nell’area sud di Genzano, al confine con Lanuvio, esattamente in Via Emilia Romagna - a cento metri dal Pala Cesaroni in un piazzale con un ampio parcheggio di oltre cento posti auto alle spalle.

Angurie, arachidi, banane, basilico, biete, broccoli, kaki, carote, castagne, cetrioli, cicoria, cipolle, fagioli borlotti, fagiolini, fichi, finocchi, funghi, grano saraceno, indivia, lattuga, mais, mandorle, melanzane, melagrane, mentuccia, nocciole, patate, peperoni, pere, pesche, pistacchi, pomodori, porri, prugne, rucola, sedano, semi di girasole, di lino e di sesamo, soia, uva, zucchine.

albicocche, aglio, angurie, asparagi, avena, barbabietole rosse, basilico, biete, carote, cetrioli, cicoria, cipolle, cocomero, crescione, erba medica, fagioli borlotti, fagiolini, fragole, fragoline di bosco, funghi, insalate di stagione, lamponi, lattuga, lenticchie, liquirizia, maggiorana, mais, mandorle, melanzane, mele, melone, mentuccia, miglio, mirtillo nero, mirtillo rosso, more, nocciole, noci, origano, patate, peperoni, pere, pesche, piselli, pomodori, porri, prugne, rape, ravanelli, ribes nero, rosmarino, rucola, salvia, soia, spinaci, susine, zucca, zucchine.

albicocche, amarene, asparagi, avena, banane, basilico, bieta, carote, cicoria, ciliegie, cipolle, cocomero, fagiolini, finocchi, fiori di zucca, fragole, funghi di bosco, lamponi, lattuga, limone, melone, mentuccia, nespole, origano, orzo, patate, pesche, piselli, pomodori, rape, ravanelli, ribes, rosmarino, rucola, salvia, scarola, senape, spinaci, zucchine.

albicocche, amarene, asparagi, avena, bieta, carciofi, carote, cavolfiori, cicoria, ciliegie, cipolle novelle, crescione, fave, fragole, insalate di stagione, lamponi, lattuga, limone, nespole, patate novelle, peperoni, pesche, piselli, pompelmi, rabarbaro, ravanelli, rosmarino, rucola, salvia, spinaci, zucchine.

arance, avocado, bietole, carciofi, cardo mariano, carote, catalogna, cavolfiori, cavoli vari, cicoria, cipolle, funghi coltivati, indivia riccia, lattuga, mandaranci, mandarini, patate, pere, pompelmi, scarola, scorzonera, sedano, spinaci.

ananas, arance, avocado, barbabietole, carciofi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cicoria, cime di rapa, indivia, lattuga invernale, mandarini, patate, pere, pompelmi, rape, scarola, sedano, spinaci.

Ecco una lista delle verdure e dei frutti di stagione per una sana e corretta alimentazione: arance, avocado, barbabietole rosse, broccoli, kaki, carciofi, carote, castagne, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo verza, cicoria, cime di rapa, indivia, lattuga, limoni, mandaranci, mandarini, melagrane, patate, pere, pompelmi, scarola, sedano, spinaci, tartufi, topinambur.

Domenica 2 Dicembre ad Ariccia,dalle 17 in poi, presso il Teatro Comunale Bernini si terrà un evento con la proiezione dell'importante film documentario L'ECONOMIA DELLA FELICITA' di Helena Norberg Hodge e la presentazione del Progetto EcoHub Castelli Romani. Il film L'Economia della Felicita' del premio nobel alternativo Helena Norberg Hodge riesce a tracciare in modo efficace, una sintesi della globalizzazione e dei suoi problemi e ne individua la soluzione nella riscoperta della comunita' solidale, promuovendo una economia locale e a km.0, con cibo locale, con moneta locale e quanto altro occorre per ricostruire e recuperare il senso di comunità locale.  Ingresso a offerta libera.

 

Arance, avocado, biete, broccoli, kaki, carciofi, carote, castagne, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cicoria, fagioli borlotti, fagiolini, fichi d’India, finocchi, indivia, lattuga, limoni, mandaranci, melagrane, mele, mele cotogne, noci, patate dolci, pere, pompelmi, rape, scarola, sedano, spinaci, tartufi, topinambur, uva.

A partire da domenica 11 novembre il Mercato Contadino dei Castelli Romani di Albano Laziale non si svolgerà più di domenica a Piazza Sabatini, ma a PIAZZA PIA, nel centro storico. Per l'occasione saremo presenti in un unico grande evento ALBANO IN TAVOLA con gli stands de "Il gusto del cioccolato". Si segnala inoltre che, nella medesima mattinata, si svolgerà alle ore 11 - a cura di Slow Food Albano e Ariccia - un Laboratorio del gusto dedicato ai bambini dal titolo "Viva la frutta e il cioccolato" condotto dalla dr.ssa Mariaelena Labanca e Antonia Iurescia.

Evento speciale al mercato contadino della domenica di Zagarolo: degustazione gratuita e dimostrazione di lavori artigianali. Inoltre verrà avviata l'iniziativa "Offerta speciale anticrisi": ogni domenica ogni azienda proporrà un prodotto a prezzo super scontato!  tutta la qualità a buon mercato dal produttore al consumatore. vieni a conoscere la convenienza dei prodotti direttamente dal tuo territorio!

 

L'estate è appena passata ma l'autunno ci riserva una stagione altrettanto ricca di verdure e frutta. I prodotti di stagione di ottobre sono: arachidi, barbabietole, biete, broccoli, kaki, carote, castagne, cavolini di Bruxelles, cavolfiori, cavoli, cetrioli, cicoria, fagioli, finocchi, funghi, indivia, lattuga, limoni, melagrane, melanzane, mele, mele cotogne, melagrane, mentuccia, noci, nocciole, patate, pesche, pomodori, porri, rape, riso, scarola, sedano, semi di girasole e sesamo, spinaci, tartufi, topinambur, uva, zucchini.

 

giovedì 4 ottobre alcuni dei produttori che già conoscete ad Albano e Ariccia inaugureranno, in collaborazione con Coltivendo della Provincia di Roma, il Mercato Contadino di Rocca di Papa (a meno di 1 chilometro da Squarciarelli, Grottaferrata) presso l'area del "B BAR" in Via Frascati, km. 3,750 (quasi di fronte al Movimento dei Focolari) dalle ore 8:00 alle ore 14:00. Tutti i giovedì troverete prodotti biologici e non, genuinità e qualità: pane fragrante di Lariano, mozzarella di bufala del Caseificio Dionisi di Pratica di Mare, ottimi formaggi di pecora de " Il Vecchio Ovile"...

Con sentenza del 12 luglio, la Corte di Giustizia della UE ha confermato il divieto di commercializzare le sementi delle varietà tradizionali e diversificate che non sono iscritte nel catalogo ufficiale europeo. Fin dal 1998 è in vigore una direttiva della Comunità europea che riserva la commercializzazione e lo scambio di sementi alle ditte sementiere (le note multinazionali) vietandolo agli agricoltori. Ciò che i contadini hanno fatto per millenni è diventato così, di colpo, un delitto. Con questa sentenza sono messe fuorilegge anche le associazioni di volontari impegnati nel recupero delle varietà antiche e tradizionali ­ ne esistono di benemerite anche in Italia ­ che commettono appunto questo crimine: preservano e distribuiscono a chi le chiede sementi fuori del catalogo ufficiale.

Immerso nel verde rigoglioso delle campagne di Palestrina,ai piedi del Parco dei Monti Prenestini, l'Agriturismo Bio Le Colline è un complesso ricettivo diverso dal solito, ben organizzato, accogliente e dal tono famigliare, con ambienti caldi e confortevoli dove potete dedicarvi al relax,ed alla cura di voi stessi non solo con la nostra gustosa e sana cucina biologica ma anche usufruendo della S.P.A. TAO CENTER con sauna, bagno turco, camminata Kneipp, idromassaggio,massaggi ayurvedici e shiatzu, idrofangoterapia.

 In questo ambiente tutto è studiato per farvi gustare un relax e un benessere totale,una piccola oasi nel deserto per viandanti in cerca di riposo dalle frenesie del mondo moderno! Provare per credere !!!

L'Agriturismo mette a disposizione le propie sale per meetings di lavoro, stages, convegni con connessione WI-FI, mostre, eventi culturali, feste private, comunioni, matrimoni.

www.agriturismobiolecolline.eu

bio.colline@gmail.com

tel. - fax 069575670

cell. 3331259552-3331260954

per un Cenone del 31 lontano dall'affollamento e dal  chiasso in un ambiente elegante, intimo e familiare,una cucina di qualità gustosa e sana,Vi invitiamo ad aspettare insieme il 2011.
50 posti limitati € 95.00 a persona.
sito www.agriturismobiolecolline.eu
bio.colline@gmail.com
tel - fax 069575670
cell. 3331259552-3331260954
 

Un’adeguata assunzione dei principi nutritivi non si realizza soltanto attraverso l’attenzione ai macronutrienti, cioè carboidrati, proteine e grassi, ma anche un’idonea e personalizzata micronutrizione, che proponga una scelta mirata di sali minerali, vitamine e fibre, largamente presenti in frutta e verdura, è consigliabile nel nostro cammino di benessere possibile. Scegliere il giusto cibo costituirà un’esperienza che andrà ad innescare una serie di meccanismi metabolico-ormonali che contribuiranno ad una nuova visione della vita.

Il Ghee è il burro non salato chiarificato. La sua preparazione ed il suo utilizzo traggono origine dall’antica medicina Ayurvedica. E’ noto per le sue proprietà riequilibranti su tutti i dosha: Vata, Pitta e Kapha (bioumori corporali), nonché per la sua azione stimolante, digestiva, antinfiammatoria e disintossicante. Inoltre aumenta l’Ojas (l’essenza sottile che pervade tutti i tessuti del corpo), attiva la funzione di agni (tutte le energie digestive e gli enzimi del corpo).

Negli ultimi tempi la frenesia della vita moderna sta portando sempre più persone alla ricerca delle proprie radici, della natura e delle cose semplici. Ed in questa ricerca ci si sente attratti da un mondo che sembrava essere dimenticato, come fosse racchiuso in un antico memoriale che oggi si sente la necessità di iniziare a sfogliare per capire dove tutto ebbe origine. Tra gli echi di antiche memorie che risuonano nella quotidianità c’è una scienza antica di oltre 5000 anni ed ancora oggi viva e sempre più conosciuta ed apprezzata. L’Ayurveda, nota a noi occidentali come la medicina tradizionale indiana, si rivela essere molto più di questa banale definizione.

Il cibo rappresenta un incontestabile emblema di piacere e convivialità, ma costituisce soprattutto un fondamentale ausilio in un cammino di benessere e consapevolezza. C’è da recuperare innanzitutto una visione che vada a ricollocare il nostro rapporto con l’unità mente-corpo (psicosoma) in un quadro che corrisponda ad un’idea responsabile del mondo in cui viviamo, fondata sul rispetto degli equilibri naturali, nell’ottica di una riconsiderazione e di una rivalutazione del rapporto uomo-natura.

È la specie più coltivata per il suo aroma dolce e intenso al tempo stesso. Predilige terreni freschi e ben esposti e si moltiplica per mezzo degli stoloni prelevati da piante di un anno. Il prelievo degli stoloni deve essere effettuato in autunno; questi non devono essere lunghi meno di 15 centimetri ed essere interrati in gruppi di due o tre ad una decina di centimentri di profondità e ad una distanza di circa 20 centrimetri l'uno dall'altro. 

La semina del basilico può avvenire in un semenzaio ben riparato a partire dal mese di marzo, mentre da aprile-maggio si può procedere con il trapianto, la semina all'aperto o in vaso. Si può seminare ancora da luglio a settembre per avere il basilico fino all'inizio dell'autunno, purché le nuove piantine vengano poste a riparo dai primi freddi.

Chi ha abbracciato la pratica del vegetarianismo sa che non mangiare carne è solo uno dei tanti aspetti di quello che è una vera e propria filosofia di vita che ha effetti tangibili sul resto del pianeta. Essere vegetariani significa nutrirsi di tutto ciò che esclude carne: da cereali a legumi, frutta, verdura, latte e suoi derivati. I vegani addirittura escludono ogni cibo di provenienza animale come il latte appunto e i suoi derivati, le uova e addirittura il miele. Quali sono i motivi che stanno dietro a una scelta così radicale?

E' giunto a conclusione l'ottavo congresso di Slow Food. "Nuovo soggetto politico che incide nella realtà concreta del Paese". «E' ora di smetterla di dire ai contadini la bugia che gli organismi geneticamente modificati sono la soluzione per fare concorrenza all'agricoltura dei Paesi dove lo stipendio è di un euro al giorno». La nostra caratteristica - ha sottolineato Carlo Petrini -, la visione politica, non rientra nei canoni tradizionali e negli schemi della politica tradizionale: destra e sinistra sono categorie superate. La novità sta nella visione olistica del mondo: le vecchie categorie di pensiero basate sul meccanicismo, sul riduzionismo, sono ormai drammaticamente superate dagli attuali avvenimenti dovuti alla crisi.

Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA