Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


Acqua

Se l'oste dice del proprio vino che è buono,a Genzano avviene la stessa cosa con l'acqua, dove la parte del ristoratore la fa il Sindaco Gabbarini pavoneggiandosi sulla risoluzione del problema arsenico senza però pubblicare i dati in maniera costante, così come lo richiedono le norme nazionali e l'impegno assunto dalla precedente consiliatura all'interno di una mozione firmata all'unanimità. Da mesi comitati,cittadini e alcune parti politiche stanno richiedendo la pubblicazione dei dati sulla qualità delle acque ad uso civico, considerato che la fine del 2012 ha sancito il termine ultimo per le deroghe sulla quantità massima di arsenico (< 10 microgrammi/l ) e fluoruri (< 1.5 mg/l ).

In risposta al Comunicato Stampa (1) apparso sabato 9 Marzo 2013 sul sito del Comune di Genzano, visto che siamo stati tirati in ballo, vorremmo replicare con quanto segue: Il Primo Cittadino accusa il MoVimento 5 Stelle di Genzano di "strumentalizzazione", ma utilizza uno strumento "Istituzionale" quale il Sito del Comune per attaccare una forza politica. Visto che il Comune, in quanto tale, non è di proprietà di nessuno, il Sindaco dovrebbe rappresentare tutti i Cittadini ed evitare la polemica diretta contro un avversario politico. Il sacrosanto diritto di contestare le nostre azioni di stimolo e di critica, lo poteva affidare al suo partito o movimento ( ultimamente non ben definito ), utilizzando adeguati mezzi di informazione e non strumentalmente il sito Istituzionale.

Dal 1° gennaio 2013 in alcuni comuni dei Castelli Romani, tra cui Lanuvio, Lariano e Velletri, è scattata l’ordinanza di non potabilità dell’acqua: rubinetti di casa non utilizzabili, se non per docce e pulizie domestiche, e approvvigionamenti tramite autobotti. È il nodo dell’arsenico e della sua alta concentrazione nelle acque che perdura oramai da un decennio.

OGGETTO: richiesta analisi potabilità delle acque nelle zone fuori deroga UE a partire dal 01/01/2013 per la presenza di Arsenico, Boro e Fluoruri certificati Asl e Arpa (non ACEA) Ormai è diventata insostenibile e inefficiente la gestione da parte di Acea Ato 2 del servizio di fornitura di “acqua potabile”. Tariffe che non tengono conto della qualità del servizio, carenza di controlli da parte di Provincia, Comune di Roma e comuni appartenenti all'Ato2. Vogliamo qui ricordare per inciso la “mission” degli enti che su richiesta devono effettuare i controlli sulla qualità delle acque per uso alimentare:

Lo si è detto tante volte ma non lo si è mai fatto, veramente. Il motivo? semplicemente perchè ai Castelli Romani ci si arriccchisce da 50 anni a questa parte rendendo edificabili terreni e rilasciando licenze di costruzione. L'affaire principale, oltre a quello di spendere i soldi delle case comunali, per tutti gli amministratori locali di ogni comune e di ogni colore politico. Quasi sempre poi, le liti tra i vari partiti sono solo pretesti nella lotta per aggiudicarsi o condividere pezzi della torta edilizia. Così va l'Italia e naturalmente non solo ai Castelli Romani, solo che dura da ormai troppo tempo e questo proliferare di cemento sta rovinando forse per sempre la bellezza del nostro territorio (e intanto gli incendi dolosi continuano...)

In ritardo oltre tutti i tempi legittimi è stata dichiarata ieri, dalla Corte di Cassazione, l'ammissibilità anche del Referendum sul Nucleare. Il tentativo del governo italiano di impedire il referendum sul nucleare e di affossare gli altri (contro la privatizzazione dell'acqua e contro l'impunità dei politici) continuerà cercando di far mancare il quorum alle prossime votazioni del 12 e 13 giugno: ricordiamo infatti che per vincere i Si ai referendum devono ottenere una partecipazione al voto superiore alla maggioranza degli aventi diritto al voto.

E' necessaria una mobilitazione straordinaria e totale di tutti per portare la gente, gli amici, i parenti al voto. Chi lavora o studia fuorisede affronti il sacrificio di tornare a votare. PASSAPAROLA. Tra meno di 2 settimane si va al voto ed è difficile che si ottenga uno spazio informativo dalla Rai adeguato e risarcitorio del tempo passato nell'attesa.

I referendum sono una grande occasione per l'Italia, la possibilità di arrestare o invertire la decadenza sociale civile e culturale di questo paese. Nei giorni scorsi è giunta la notizia che sia la Germania che la Svizzera hanno deciso di chiudere entro un  breve arco di tempo le proprie centrali nucleari. ...

 

GIOVEDI 24 MARZO, ore 18:00 Frascati, Scuderie Aldobrandini, Piazza Marconi conferenza su: "ACQUA: QUALITA', TARIFFE E ... FRANE IDROGEOLOGICHE" intervengono: FRANCO MEDICI professore all’Università “La Sapienza” di Roma CRISTINA TABANO avvocato del CODACONS SARA TAVIANI geologa a cura di ENRICO DEL VESCOVO presidente ITALIA NOSTRA Castelli Romani ingresso libero.....

 VENERDI 4 MARZO, ore 18:30 GROTTAFERRATA (RM), Abbazia di S. Nilo incontro con ALEX ZANOTELLI comboniano " SALVIAMO I BENI COMUNI: L'ACQUA NON E' UNA MERCE ! " interviene anche: FRANCO MEDICI docente presso l'Università di Roma "La Sapienza" A cura di: ENRICO DEL VESCOVO presidente di ITALIA NOSTRA Castelli Romani ingresso libero ITALIA NOSTRA Castelli Romani e Alternativ@Mente, www.alternativamente.info, info:3331135131.

Continua il successo dell'iniziativa delle fontane leggere che vengono installate in sempre più comuni della Provincia di Roma e delle città di tutta Italia. Oltre a trovare gli erogatori di acqua minerale naturale e frizzante nei comuni di Frascati, Rocca Priora, Cave e Zagarolo, ora si possono utilizzare anche nei comuni di Albano, San Cesareo, Castel San Pietro e Rocca di Papa. Con soli 5 centesimi si può portare a casa un litro e mezzo di acqua liscia o frizzante riempiendo le proprie bottiglie di plastica. Con questo semplice gesto i benefici sono per tutti: per gli utenti che vedono fortemente ridotti i costi per l'acquisto di acqua minerale in bottiglia e per l'ambiente,

La rabbia e l'orgoglio degli abitanti dei castelli romani di Luca Nardi, coordinatore gruppo Facebook “Salviamo il lago Albano” Domenica 19 settembre, un gruppo di 15 “don chisciotte” è stato impegnato a fornteggiare il degrado, tra pannolini, pentole, ciabatte, bottiglie, mutande e cartoni della pizza, lettini abbandonati, sabbie mobili sul bagnasciuga e tanta indifferenza che circondano il lago Albano. 15 persone che continuano a lanciare messaggi di civiltà sperando di avere una reazione da parte di chi queste cose le dovrebbe fare per dovere e perchè viene pagato, i politici.....

Una bellissima iniziativa si sta spargendo a macchia d’olio in alcuni comuni dei Castelli Romani e Prenestini e contemporaneamente anche in numerosi altri comuni del Lazio e di tutta Italia. Una dimostrazione di come un organo governativo che agisce con intelligenza possa portare a una manovra che da una parte tuteli il proprio cittadino facendolo risparmiare su alcune spese e dall’altra porti a un risultato sostenibile per l’ambiente e a una manovra educativa per tutta la popolazione. 

La riduzione delle emissioni di CO2, per contrastare i drammatici cambiamenti climatici ai quali stiamo assistendo in questi anni, inizia tra le pareti di casa nostra. Al di là delle auspicabili iniziative di governi nazionali e sovranazionali, ognuno di noi può rivedere il proprio stile di vita e modalità di consumi nell'ottica di provare a ridurre sprechi energetici ed emissioni di anidride carbonica. 

Avrete sicuramente sentito parlare del Dottor Masaru Emoto che dieci anni fa pubblicava in forma “domestica” il libro rivelazione , Messaggi dall’acqua sulla memoria dell’acqua e sulla sua capacità di reagire alle vibrazioni positive e negative, corredato da bellissime immagini di cristalli di acqua che dimostravano la reazione alle varie vibrazioni. 

Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA