Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


UNA PROPOSTA PER LA PULIZIA DEL LAGO ALBANO

Successo di partecipazione al Lago Albano per l'iniziativa PULIAMO IL LAGO, organizzata dal gruppo Facebook "Salviamo il Lago Albano!!!", con il supporto logistico del Parco dei Castelli Romani e dell'Azienda ASP chiamata dal Sindaco del Comune di Castel Gandolfo Maurizio Colacchi. Sono stati raccolti in un paio di ore di lavoro, da una trentina di persone e alcuni bambini, una ottantina di sacchi pieni di ogni genere di rifiuti. Copertoni, lettini, pannolini, assorbenti, bottiglie, lattine, indumenti, resti di pesce cotto alla brace punteggiavano le sponde del nostro Lago Albano. Gli organizzatori hanno distribuito un volantino con la proposta per la pulizia ed il controllo delle sponde che verrà presto recapitata alle istituzioni.

"É nostra intenzione infatti - afferma Luca Nardi, del gruppo "Salviamo il Lago Albano!" - di convocare ad un incontro operativo nel mese di Settembre, gli Assessori all'Ambiente della Regione e della Provincia di Roma, il Sindaco e l'Assessore all'Ambiente del Comune di Castel Gandolfo, i vertici dei vari corpi delle Forze dell'Ordine e delle Guardie Forestali ed un rappresentante degli operatori del lago. Obiettivo dell'incontro,  decidere seduta stante cosa è possibile fare nell'immediato per mettere fine alla vergogna dello stato attuale in cui versano le sponde del Lago Albano. Pensiamo infatti, che un SITO DI INTERESSE COMUNITARIO nonchè ZONA SOTTO PROTEZIONE SPECIALE meriti altro che il DEGRADO, l'INCIVILTA' e l'INCURIA ed  auspichiamo di conseguenza delle MISURE IMMEDIATE E STRAORDINARIE per bonificare accuratamente l'area, finanziare una cooperativa di disoccupati che possa mantenere la pulizia, predisporre un numero verde di emergenza ambientale, dei controlli rigidi e severi contro chi commette atti di inciviltà e di minaccia all'ambiente, contro gli abusi di ogni genere ed infine - conclude - avviare una massiccia campagna di comunicazione ed educazione per il rispetto delle nostre risorse naturali. Non è più tempo di parole...è il momento di agire!"

 

PROPOSTA PER LA PULIZIA DELLE COSTE DEL LAGO ALBANO

 

Premessa

Il Lago Albano, Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS), versa ormai da più di trent'anni in condizioni pietose. In particolare, il livello delle acque è sceso di oltre 4 metri (con una perdita di oltre 21 milioni di litri di acqua) e le coste del lago, una volta coperte dalle acque, sono il ricettacolo di ogni sorta di rifiuto.

È evidente che mentre il depauperamento idrico è un problema di una tale gravità che necessita di interventi economici e strutturali particolarmente ampi, tanto che in tutti questi anni il problema non è stato risolto; non si capisce perché un problema facilmente risolvibile, come la pulizia delle coste del lago, ancora non trova soluzione.

Più volte le associazioni ambientalistiche e gruppi spontanei di abitanti dei Castelli Romani hanno dato dimostrazione di grande civiltà effettuando la pulizia straordinaria delle coste, ma tutto questo è stato dimostrato essere assolutamente inutile se tale attività non viene effettuata con continuità.

Per questo motivo il gruppo Facebook "Salviamo il Lago Albano!", oltre a organizzare il 24 luglio la pulizia straordinaria delle coste, ha elaborato un prima proposta per cercare di risolvere il problema una volta per tutte.

 

Proposta

 

PULIZIA DELLE SPONDE

La proposta consiste nel creare una cooperativa di persone (giovani disoccupati, studenti, pensionati) che effettuino la pulizia delle coste con continuità.

Nell'ipotesi che la pulizia delle coste venga effettuata 3 volte alla settimana e che il gruppo di addetti riceva per ogni intervento 200 euro, il costo dell'operazione è di 600 euro ogni settimana e quindi  33.000 euro circa l'anno, cui vanno aggiunti i costi per l'attrezzatura ed il materiale.

Le attività della cooperativa dovrebbe essere finanziate attraverso:

- Contributi della Provincia di Roma attraverso la partecipazione di bandi di gara;

- Contributi della Regione Lazio (Assessorato all'Ambiente) attraverso la partecipazione a bandi di gara;

- Contributo del Comune di Castel Gandolfo;

- Contributi degli altri Comuni che gravitano su questo territorio (Albano, Marino, Rocca di Papa);

- Acquisto di quote minime di sottoscrizione ( per esempio a titolo di soci sostenitori) da parte dei gestori che operano sul lungolago (ristoranti, bar, circoli sportivi, stabilimenti).

 

CONTROLLO DELLE SPONDE, PREVENZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

A necessaria integrazione della proposta di cui sopra, visti i numerosi episodi di accensione fuochi, a terra, vandalismo e inciviltà, chiediamo al Comune di Castel Gandolfo di farsi promotore per la costituzione di una TASK FORCE che coinvolga Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili Urbani, Guardiaparco e Guardie Forestali e che preveda l'istituzione di un NUMERO VERDE DI PRONTO INTERVENTO AMBIENTALE nonché l'intensificazione di controllo del territorio e l'applicazione rigida di SANZIONI ESEMPLARI per chi trasgredisce la legge.

Ritenendo inoltre che la conoscenza e la cultura siano fondamentali per prevenire l'inciviltà e  sviluppare conseguentemente educazione e senso civico nelle persone, proponiamo al Parco e alla Regione, la pubblicazione di un bando pubblico per le scuole, al fine di realizzare e lanciare una massiccia campagna di comunicazione ambientale mediante cartellonistica eco-compatibile, pubblicità istituzionale e pubblicazioni da distribuire agli operatori economici del lago.

Chiudiamo infine, con la richiesta di potenziare la presenza di cestini per i rifiuti lungo le sponde.

Crediamo che questo sia il minimo che si possa fare per tutelare, salvaguardare e valorizzare una risorsa così importante del nostro territorio e pertanto chiediamo alle istituzioni interpellate una risposta rapida ed efficace.

 

UN LAGO SANO E PULITO CREA QUALITA' DELLA VITA, BENESSERE E OCCUPAZIONE.

  

 

 


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA