
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
TUTTI I LAVORI NELL'ORTO, NEL GIARDINO E NEL FRUTTETO A GIUGNO
Durante la fase di luna calante, dal 1° al 7 giugno e dal 24 al 30 giugno, nell'orto: seminare all'aperto radicchio di Chioggia, porro e sedano; a dimora all'aperto bietola da coste e finocchio. Cimare anguria e melone. In giardino: annaffiare regolarmente il tappeto erboso e le siepi messe a dimora in primavera o autunno. Riprodurre per talea il rosmarino. Potare arbusti sfioriti come forsizia e melo cotogno giapponese. Estirpare e riporre i bulbi sfioriti. Nel Frutteto: diradare i grappoli d'uva per avere una crescita equilibrata di quelli rimasti. Raccogliere la frutta ben matura da conservare.
Durante la fase di luna crescente, dal 9 al 22 giugno, nell'orto: raccogliere dragoncello, melissa e menta procedendo poi ad essiccare le foglie per poterle conservare a lungo. Seminare all'aperto cardo, fagiolino e fagiolo rampicante. Nel frutteto: riprodurre la fragola attraverso gli stoloni. In giardino: seminare all'aperto le piante annuali: campanula, digitale, garofano, primula, violacciocca. Posizionare all'aperto le piante di agrumi in vaso disponendole in posizione molto luminosa ma non ai raggi diretti del sole. Mettere a dimora bulbose e tuberose a fioritura estiva come gladiolo, dalia, canna indica.
Agricoltura
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
NASCE LA FARNIA: ANTICHI SAPERI A ROCCA DI PAPAGENAZZANO: MUTUA DELLE SEMENTI AUTOCTONE
I VANTAGGI DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA
Orto Giardino Balcone
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
COLTIVO DA SOLO LE MIE VERDURE!SE É IL TUO PRIMO ORTO NON FARTI TANTI PROBLEMI
LA SCELTA DEL CONTENITORE PER L'ORTO SUL BALCONE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |