Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


TRADIZIONI, MITI E CURIOSITA' DEL MESE DI MAGGIO

Il Mese di Maggio è il quinto del calendario gregoriano. Il suo nome potrebbe derivare dall’antica divinità romana Maia, dea della fecondità e del risveglio della Natura in primavera. Il Primo Giorno di Maggio il dio Vulcano regalava a Maia una scrofa gravida in segno di fecondità. Maia era parte di un culto ancestrale della Madre Terra (Bona Dea) venerata dagli antichi abitanti del Lazio, legata alla fecondità e all’abbondanza. Tra la fine di Aprile e gli inizi di Maggio si venerava nell’Antica Roma un’altra dea, chiamata Flora , dea delle messi e della fioritura degli alberi da frutto, associata a Pomona, custode di orti e giardini.

Durante questi giorni di festa, si svolgevano i Ludi Floreales o Floralia, feste a base di danze, canti, spettacoli teatrali, giochi, libagioni a sfondo orgiastico. L’aspetto orgiastico e l’essenziale licenziosità di questa festa era in realtà un rito propiziatorio affinché la terra desse i suoi frutti in abbondanza. In seguito lo scrittore cristiano Lattanzio, per denigrare la religione romana e il carattere lascivo delle celebrazioni asserì che la dea Flora non fosse altro che una meretrice che aveva lasciato i suoi beni in eredità al popolo romano che per gratitudine istituì i Floralia. Maggio è un mese di grande ricchezza di fiori, colori, canti di uccelli e ronzare di insetti. Le tiepide serate consentono di godere all’aperto i profumi e i suoni della stagione primaverile. E’ il mese in cui iniziano a maturare i primi frutti, dalle ciliegie alle fragole, dalle albicocche alle nespole del Giappone.

Nell’orto si possono già cogliere fave, rucola, insalate novelle e ravanelli, mentre fioriscono pomodori, zucchine, peperoni, melanzane ed altro. Nei campi i cereali - grano, avena, orzo - hanno già spigato. E’ certo che per i più questo mese è uno tra i più belli dell’anno; tuttavia un pensiero va rivolto a tutti coloro che sfortunatamente soffrono di allergie legate ai pollini. Il primo Maggio è una festa molto importante nel calendario celtico e neopagano: segna l’inizio della seconda metà dell’anno, quella “luminosa”, in quanto i Celti dividevano l’anno solare in una parte luminosa e in una oscura. È la festività che si chiama Beltain o Beltane, che in gaelico significa letteralmente “fuoco luminoso”.

Beltane è anche il nome in gaelico irlandese del mese di Maggio ed in Irlanda è tradizionalmente considerato il primo giorno di primavera. Fonti gaeliche del X sec. affermano che i druidi accendevano dei falò sulla cima dei colli e che conducevano attraverso questi falò il bestiame del villaggio sia per purificarlo sia in segno di buon augurio. Anche le persone attraversavano i fuochi allo stesso scopo. L'usanza persistette attraverso i secoli e dopo la cristianizzazione (il popolo sostituì i druidi nell'accendere i fuochi) fino agli anni '50.

La celebrazione sopravvive ancora oggi in alcuni luoghi, dove principalmente le persone vengono fatte passare attraverso i fuochi. Nel Druidismo, Beltane indica una delle otto festività legate al ciclo delle stagioni. Nella Wicca Beltane o Beltaine indica uno degli otto sabbat, celebrato il primo maggio. Anche se la festività riprende alcuni aspetti della festa gaelica (come i falò), sembra più legata alla celebrazione germanica di Calendimaggio, sia per il significato di festa della fertilità che per i rituali (come la danza attorno ad un palo ornato di fiori e stringhe, di cui ogni danzatore tiene un'estremità).

Beltaine viene celebrato con una rappresentazione rituale dell’unione fra il Dio e la Dea che portano la rinascita nella natura. Il Calendimaggio o Cantar maggio, che trae il nome dal periodo in cui ha luogo, cioè l'inizio di maggio, è una festa stagionale che si tiene per festeggiare l'arrivo della primavera. Il Calendimaggio è una tradizione viva ancor oggi in molte regioni d'Italia come simbolo del ritorno alla vita e della rinascita: fra queste la Liguria, la Lombardia, l'Emilia Romagna, la Toscana, l'Umbria.

La funzione magico-propiziatoria di questo rito è spesso svolta durante una elemosina dove, in cambio di doni (tradizionalmente uova, vino, cibo o dolci), i Maggianti (o Maggerini) cantano strofe benauguranti agli abitanti delle case che visitano. Simbolo della rinascita primaverile sono gli alberi (ontano, maggiociondolo) che accompagnano i maggerini e i fiori (viole, rose) con cui i partecipanti si ornano e che vengono citati nelle strofe dei canti. In particolare la pianta dell'ontano, che cresce lungo i corsi d'acqua, è considerata il simbolo della vita ed è per questo che è spesso presente nel rituale. Si tratta di una celebrazione che risale ai Celti, etruschi e liguri, che celebravano in Beltaine l'arrivo della bella stagione, essendo questi popoli


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA