
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
SHIATSU: RITROVARE L'EQUILIBRIO CON SE STESSI E CON LA NATURA
Lo Shiatsu è una tecnica di digitopressione che tende a ristabilire l’equilibrio energetico dell’essere umano, sviluppando e rafforzando il potere di autoguarigione insito in ognuno di noi. Lo Shiatsu si effettua con delle pressioni, e sebbene sia definito un massaggio, effetti non lo è. Si tratta di pressioni effettuate con le dita su alcuni punti del corpo umano. Shiatsu in giapponese è composto da due parole: shi = dita; atsu = pressione. Si usano prevalentemente i pollici, ma si possono usare anche altre parti come le palme delle mani, i gomiti, le ginocchia, i piedi. Dipende poi da vari fattori quale parte utilizzare di volta in volta. Non vengono utilizzati attrezzi o strumenti, è quindi al 100% una tecnica naturale e non invasiva, in perfetta armonia con la natura. Questo è uno dei principi dello Shiatsu: vedere l’uomo come un tutt’uno con la natura. In fondo l’essere umano è parte integrante della natura, anzi, l’essere umano è natura. Tutto l’universo è energia e quindi anche l’essere umano è energia. Attraverso queste pressioni si produce, si stimola un movimento, uno scorrimento dell’energia vitale nell’organismo e quindi attraverso questo fluire d’energia è risvegliato e gradualmente rafforzato il potere di autoguarigione che abbiamo “dimenticato”, ma che è latente in ogni essere umano. Una persona sana, equilibrata, armoniosa è una persona in cui l’energia vitale scorre armoniosamente in modo fluido e libero e va a nutrire tutto il corpo. Una persona malata invece ha la propria energia vitale bloccata, squilibrata e alcuni punti del corpo a volte hanno pochissima energia. Ecco quindi che con lo Shiatsu si può riportare in equilibrio l’energia vitale di una persona. Questo significa in breve eliminare eventuali blocchi che compremettono lo scorrimento, il fluire di quest’energia, e incanalarla nei giusti canali energetici, riequilibrando in questo modo l’organismo che potrà poi riprendere a svolgere in pieno le proprie funzioni.
Lo Shiatsu ebbe origine in Giappone. La sua nascita è abbastanza recente, ma le sue radici risalgono ad un antico massaggio cinese chiamato Anma di cui
Andando a ritroso nel tempo, possiamo notare come l’essere umano da sempre, quando ha un dolore istintivamente tende a toccare la parte colpita con la mano, come se servisse a portare sollievo; anche il bambino che si fa male corre dalla mamma che gli massaggia la parte dolente: è il primo trattamento Shiatsu che riceviamo, anche se inconsciamente.
Lo Shiatsu è praticato sull’intera persona, appunto per riequilibrare le sue energie, senza peraltro trascurare i vari sintomi che la persona accusa. Con il trascorrere del tempo, lo Shiatsu ha subìto notevoli miglioramenti sia sotto l’aspetto tecnico che sotto l’aspetto filosofico. Ad un certo punto della sua evoluzione fu associato sempre più alla Medicina Tradizionale Cinese che potenziò ancora di più le sue caratteristiche. L’accostamento alla Medicina Tradizionale Cinese ha permesso così allo Shiatsu di usufruire della millenaria esperienza di quest’antica medicina, che considera l’uomo nel suo insieme di mente e corpo e che associa le varie strutture dell’essere umano agli elementi della natura. In base a queste associazioni le persone vengono definite come tipo “legno”, “acqua”, “metallo”, “fuoco”, oppure “terra” in base alle caratteristiche fisiche, caratteriali ecc.
Noi siamo abituati a vedere il trascorrere del giorno e della notte, delle varie stagioni, i mari, i fiumi, le montagne e così via. Tutto questo fa parte dell’ordinario e quindi lo osserviamo con un certo distacco, a volte con indifferenza. Però non colleghiamo questi aspetti a noi stessi, all’essere umano. Non pensiamo che fiumi, laghi e tutto ciò che è in natura possono esistere anche nell’essere umano. Non sappiamo che nel nostro corpo abbiamo in pratica una perfetta riproduzione del mondo esterno - il cosiddetto microcosmo - e che quindi siamo soggetti agli stessi fenomeni che normalmente avvengono in natura, solo che non riusciamo ad identificarli perché siamo troppo proiettati verso l’esterno e poco capaci di interiorizzarci.
Oggi non sappiamo realmente guardarci dentro o ascoltarci, ci stiamo allontanando sempre di più dalla natura. In realtà il distacco dalla natura è l’inizio delle nostre difficoltà, delle nostre malattie, anche se non l’avvertiamo subito. I disturbi fisici, emotivi, psichici sono originati da questo allontanamento. La terapia Shiatsu ci aiuta a ristabilire questo contatto, questa armonia tra noi, l’Universo e l’energia universale, ritrovando anche noi stessi. Eliminare i sintomi di una malattia, come il dolore e la sofferenza fisica che ci procura, è relativamente facile - a volte basta una pillola - ma lo Shiatsu non cura direttamente i sintomi, poiché spesso vengono trattati punti molto distanti dalle zone doloranti. Scopo dello Shiatsu è stimolare il nostro organismo a curarsi da solo, a riattivare il potere di autoguarigione, a far scorrere i nostri “fiumi interni” nel modo giusto senza straripare, fare in modo che alimentino i nostri laghi e possano sfociare nei nostri mari senza arrecare danni, anzi apportando energia e benessere nel nostro corpo e nella nostra mente, riportandoci in armonia con le leggi della natura e di conseguenza con noi stessi.
Emanuele Moavero
Corpo Mente Spirito
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
LA SCIENZA SACRA DELLO YOGAKRIYA: TECNICHE DI PURIFICAZIONE PER SALUTE E BENESSERE
NADI SHODANA: RESPIRAZIONE A NARICI ALTERNE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |