RESEDA

RESEDA nasce per dimostrare che è possibile integrare ecologia, lavoro e solidarietà.
www.resedaweb.org
La Cooperativa si prefigge lo scopo di produrre servizi per una qualità alternativa dello sviluppo e del lavoro nelle forme della cooperazione, dell'autogestione e dell'associazionismo di base.
La Cooperativa si propone, inoltre, di sostenere il rafforzamento della capacità sia individuale sia istituzionale di affrontare in modo efficace i problemi dell'ambiente.
Lo scopo è quello di creare, nelle persone, non solo consapevolezza sui problemi dell'ambiente ma anche di determinare in esse capacità e volontà di reagire al degrado.
La RESEDA realizza le proprie attività integrando persone svantaggiate che, di norma, sono emarginate da settori innovativi e specializzati come quelli in cui la RESEDA ha investito le proprie risorse umane e finanziarie.
RESEDA è il nome di una pianta usata per tingere i tessuti di giallo fin dal Neolitico. E' spontanea in tutta Europa e venne anche ampiamente coltivata. La sua coltivazione finì con l'estendersi moltissimo e ciò fino a tempi recenti. La pianta si rivelò, infatti, una concorrente strenua delle nuove inquinanti tinture chimiche. Oggi Reseda è relegata ai cigli delle strade, ai terreni incolti, ai margini dei campi, ai muri e alle cave. I piccoli fiori sono riuniti in spighe grandi ed erette. Possiede la proprietà definita eliotropia, si muove, cioè, con il sole.
RESEDA opera dal 1999 nel campo dell'ecologia, delle fonti energetiche rinnovabili, della difesa dell'ambiente e per l'integrazione delle persone disabili ed è attiva in 3 aree:
TECNOLOGIA E IMPIANTI SOLARI - FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI
IMPIANTI SOLARI TERMICI per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento degli ambienti, solarcooling e calore di processo
FOTOVOLTAICO connesso a rete e stand-alone da 1 kW a 300 kW
IMPIANTI EOLICI da 1 a 50 kW
GENERATORI A BIOMASSE (legno, cippato, biogas, pellets, ...)
Impianti di RISCALDAMENTO RADIANTE (pavimento, parete)
Le tipologie di clienti: Alberghi, agriturismo, piscine, palestre Aziende Agricole Impianti Industriali Residenziale (familiare, multifamiliare, edifici di grande dimensione) Enti pubblici
Per contattare questo settore potete scrivere a : clienti@resedaweb.org oppure telefonare a +39 06 9364170 servizio clienti, anche su www.solaristi.org
PROGETTAZIONE
La RESEDA fornisce un servizio di consulenza e progettazione Per la scelta più rispondente alle vostre esigenze vi consigliamo, per impianti medio grandi, di usufruire del nostro servizio di analisi energetica e Solarcheck® di impianti per il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti di energia rinnovabile. Può fornire anche la consulenza tecnica in cantiere nella realizzazione degli impianti progettati.
La RESEDA effettua anche studi ed analisi energetica per applicazioni innovative come l'utilizzo del solare termico per la produzione di calore di processo per l'industria e il raffrescamento solare (SolarCooling).

La
RESEDA fornisce un servizio di consulenza sul risparmio energetico e la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti di energia rinnovabile (solare, eolico, biomasse). Il servizio effettua anche l'analisi energetica e l'elaborazione della soluzione migliore (rapporto costo investimento/energia risparmiata) per ogni specifico caso esaminato.
SOLARCHECK ©
E' un servizio di analisi energetica, scelta e dimensionamento dell'impianto solare o altro impianto che utilizzi le FER - Fonti Energia Rinnovabile. La procedura è stata elaborata dalla RESEDA e dall'EcoIstituto ed è protetta da un brevetto specifico e marchio registrato. L'impianto solare diventa quindi un impianto progettato e costruito su misura per le esigenze specifiche con il miglior rapporto "energia gratuita/investimento".
La RESEDA fornisce un servizio di consulenza sul risparmio energetico e la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti di energia rinnovabile (solare, eolico, biomasse). Il servizio effettua anche l'analisi energetica e l'elaborazione della soluzione migliore (rapporto costo investimento/energia risparmiata) per ogni specifico caso esaminato.
RICERCA E FORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA
RICERCA E FORMAZIONE TECNOLOGIE APPROPRIATE, RINNOVABILI E SOSTENIBILI!
PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO
CORSI DI FORMAZIONE TECNICA
Solartour Corsi di breve durata (2/4 gg) effettuati in collaborazione con diversi enti e in diverse città italiane
Corsi in collaborazione Corsi di media durata (max 2 sett.) in collaborazione con diversi enti e in diverse città italiane
Il CEFME (Roma) I corsi fissi si effettuano in collaborazione con Il CEFME, che, con la sua struttura (aule e laboratori), permette di effettuare esperienze ed esercitazioni pratiche. I corsi sono sia di breve e media durata sia di lunga durata.
ATTIVITÀ SOCIALI, DI SOLIDARIETÀ E DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Se vuoi informazioni sulle azioni di solidarietà nazionali e internazionali e l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate.
La Cooperativa intende operare per uscire dalla logica dello sfruttamento dell'uomo e della natura, verso una visione dello sviluppo che tenda ad escludere il lavoro subalterno ed a favorire invece i rapporti di solidarietà e d'uguaglianza sociale.
La RESEDA realizza le proprie attività integrando persone svantaggiate che, di norma, sono emarginate da settori innovativi e specializzati. Tutti i soci lavoratori disabili della cooperativa non erano riusciti, fino all’entrata nella RESEDA, ad ottenere un lavoro dignitoso e in cui erano riconosciuti per le loro capacità e voglia di integrazione.
Inoltre hanno potuto esercitare un mestiere attinente alla loro aspirazione di essere impiegati in progetti innovativi, di difesa dell’ambiente e tecnologicamente avanzati. I soci svantaggiati sono continuamente responsabilizzati e coinvolti nell’attività amministrativa ed economica della cooperativa, anche ricoprendo incarichi all’interno del Consiglio di Amministrazione o nella dirigenza operativa. La RESEDA investe molto nella formazione professionale dei propri soci disabili, anche con trasferte in altri paesi della Unione Europea.
La RESEDA ha tra le proprie caratteristiche quella di cercare la collaborazione con altri soggetti attraverso la collaborazione in rete, infatti vanta numerosi partner europei e nazionali. Inoltre la RESEDA persegue, oltre agli obiettivi economici ed operativi, anche quelli fortemente indirizzati all’etica ambientale e sociale. E’ usuale per la RESEDA organizzare durante l’anno numerose iniziative senza scopo di lucro.
PROGETTO DI COOPERAZIONE PER E CON IL POLO SAHARAWI a sostegno dei rifugiati nei campi di Tindouf (Algeria) • Orto solari familiari • Acquedotto e rete idrica per il centro vittime delle mine e della guerra di Njaila • Impianti solari per l'ospedale di Dajla • Formazione tecnica Solare
OPERAZIONE “ABRUZZO” – “IL SOLE DOPO LA TEMPESTA” A seguito del drammatico terremoto che ha colpito la zona dell'Aquila il 6 Aprile 2009, la RESEDA e il CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile) hanno intrapreso varie azioni a sostegno della popolazione colpita. In particolare la realizzazione gratuita di impianti solari termici per l'acqua calda sanitaria e di impianti fotovoltaici. Le installazioni effettuate sono: • Casette provvisorie di Barete (Aq) • EVA Eco Villaggio Autocostruito • Impianti mobili presso le tendopoli
PROGETTO DI COOPERAZIONE DECENTRATA a sostegno dello sviluppo dell'uso delle rinnovabili a Cuba • Corsi di formazione tecnica • Cantieri scuola • Impianti solari • Manuali tecnici
Riferimenti di legge ed iscrizioni
• Cooperativa sociale integrata secondo Legge 381 del 1991
• ONLUS Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale secondo quanto stabilito dal Decreto legislativo n 460 del 1997
• Iscrizione all’albo della REGIONE LAZIO come Cooperativa sociale di tipo “B” integrata
• Iscrizione all’Ufficio del Governo di Roma come coop. sociale e di produzione lavoro
• Iscrizione alla CCIAA di Roma settori Impianti elettrici, elettronici, riscaldamento, climatizzazione, idraulici, trasporto gas, educazione ambientale , manutenzione e gestione del verde CCIAA di Roma 939878 REA - Registro Imprese 62754/2000 - Partita IVA 05865331002
La RESEDA, ai sensi delle legge 5 marzo 1990 n.° 46 è abilitata all’installazione alla trasformazione, all’ampliamento e alla manutenzione degli impianti di cui art.1 come segue: • impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica; • impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, le antenne e gli impianti di protezione da scariche atmosferiche; • impianti di riscaldamento e di climatizzazione; • impianti idrosanitari, trasporto, trattamento, uso ed accumulo ed i trasporto ed utilizzazione di gas.
RESEDA S.c.s.i.
Via Lombardia 19/23
00045 Genzano di Roma (Roma)
Cod.fiscale e partita IVA 05865331002
Info: reseda@resedaweb.org
Tel. +39 06 9364170
Siti di riferimento:
Su FaceBook abbiamo fondato i seguenti gruppi:
Acqua nel deserto
Solar Academy
RESEDA onlus
Solare Solidale