
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
PROFUMARE LA CASA CON LA FRUTTA E GLI OLI ESSENZIALI
La qualità dell’aria all’interno delle nostre abitazioni è importante, anche in considerazione delle numerose fonti di inquinamento domestico. É importante quindi aerare regolarmente tutte le stanze, evitando i prodotti spray che, oltre a non eliminare gli odori molesti, liberano nell’aria particelle chimiche che finiscono anche nei nostri polmoni. Molto più sano utilizzare la frutta o gli oli essenziali con le loro particolari virtù.
- Per profumare l’aria la tradizione contadina suggerisce di utilizzare la frutta: poste su fonti di calore, le bucce delle mele e degli agrumi, i noccioli delle pesche e delle albicocche liberano un aroma delicato e naturale.
- Se in cucina è stato bruciato qualcosa o persiste un odore poco gradevole, ponete direttamente sulla fiamma del fornello una buccia d’arancia in cui avrete infilato cinque o sei chiodi di garofano.
- Di facile realizzazione il “mandarino luminoso”: si incide orizzontalmente la buccia di un mandarino e se ne stacca la metà, badando di estrarre anche il filamento interno del frutto, che poi si estrae intero dall’altra metà. Si otterranno così due scodelle. Si versa un pò di olio (qualsiasi tipo va bene, dall’olio d’oliva, di semi o di mandorle dolci) nella scodella con il filamento, che fungerà da stoppino, e si taglia la calotta dell’altra. Acceso lo stoppino e unite le scodelle, si ottiene una piccola lampada che emanerà un leggero profumo che si diffonderà gradevolmente.
Ecco alcune proprietà dei principali oli essenziali.
Basilico
Allevia la fatica mentale, ansietà e depressione. Utile anche contro bronchite, tosse e febbre.
Migliora la memoria e scioglie le tensioni nervose.
Citronella
Uno dei migliori repellenti contro le zanzare. Aiuta anche contro febbre, raffreddore ed emicrania.
Eucalipto
Effetto balsamico per i problemi alle vie respiratorie. Adatto anche contro febbre ed emicrania.
Gelsomino
Eccellente afrodisiaco e antidepressivo.
Lavanda
Particolarmente indicato in caso di stress emotivi.
Limone
Antisettico e rinfrescante.
Menta
Allevia la fatica mentale, depressione, emicrania e vertigini.
Neroli
Ottenuto dai fiori dell’arancio amaro, ha un’azione calmante e antistress, garantisce un sonno tranquillo.
Rosa
Rosmarino
Sandalo
È un’essenza dagli effetti rilassanti e meditativi, antispasmici ed afrodisiaci.
Tea Tree
Indicato contro le malattie respiratorie, è anche un potente antisettico.
Ylang Ylang
Casa Ecologica
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
PULIZIE NATURALI PER BAGNO E PAVIMENTIPULIZIE NATURALI IN CUCINA
ECO-CRIMINI: L'ABC DEL CONSUMO CONSAPEVOLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |