
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
NASCE LA FARNIA: ANTICHI SAPERI A ROCCA DI PAPA
Ha aperto i battenti nel mese di giugno l’associazione culturale ed ambientalistica La Farnia, che ha riattivato uno degli antichi orti di Barbarossa, situato nell’omonima località alle pendici meridionali del Monte Cavo. Si tratta di un luogo carico di valore storico e simbolico: le vicende storiche, sociali ed economiche degli Orti di Barbarossa ne fanno un caso unico nel territorio dei Castelli Romani. Si tratta di un territorio boscoso posto al centro di una fitta rete di fonti naturali ed emergenze archeologiche di grande valore.
La Farnia opera nel campo dell’educazione ambientale sviluppando tre filoni tematici, chiamati Sentieri di Riscoperta. Ciascun Sentiero si traduce in un vero e proprio percorso all’interno dell’area di 13mila metri quadri, con specifiche attività indirizzate tanto ai più piccoli quanto ad un pubblico adulto.
Il Percorso delle Specie Vegetali è incentrato sul riconoscimento e la salvaguardia delle specie vegetali tradizionali dei Castelli Romani, come la farnia – la quercia da cui l’associazione prende il nome – il noce, il pungitopo, la rosa canina, il fagiolo Regina di Barbarossa, il broccolo detto “di Vivaro”.
Il Percorso delle Specie Animali è dedicato invece alle specie domestiche che hanno giocato un ruolo chiave nelle economie locali agropastorali, quali la capra, il maiale, la gallina, l’asino. L’obiettivo è in primo luogo ricostruire e conservare una filiera economica tradizionale, legata al connubio uomo/animale, che rischia di scomparire, e in secondo luogo favorire la consapevolezza del rapporto strettissimo esistente tra specie animali, habitat di riferimento, economie di scala e saperi locali. C’è anche lo stagno didattico, con specie animali caratterizzate dalla funzione di antiparassitari naturali come il pipistrello e insetti che hanno funzione di marcatori della qualità ambientale: lucciole, coccinelle, grilli, ramarri.
Infine, il Percorso delle Attività Tradizionali, che propone un viaggio nelle professioni e prassi tradizionali della zona, con la fabbricazione di utensileria con materiali di recupero, la realizzazione di formaggi “poveri”, la coltivazione di specie vegetali semidomestiche, il governo della stia e dell’orto, l’apicoltura, l’allevamento non intensivo, la tessitura tradizionale, la piccola muratura a secco e lignea per le recinzioni.
La Farnia ha dato vita anche ad un laboratorio sperimentale di archeologia arborea: una prassi multidisciplinare volta alla riscoperta, riattivazione, tutela e valorizzazione di specie arboree ed ortofrutticole, domestiche e semidomestiche, a grave rischio di scomparsa dal patrimonio di biodiversità. Fonti storiche ed etnoantropologiche sono state utilizzate per la progettazione di un vivaio che ospiti il ricco insieme di specie arboree, da frutto ed ortofrutticole dei Castelli. Si tratta di diverse varietà di mela (rosa, rosa gentile, ruzza, limoncella) e di un’ampia varietà di prodotti dell’arto tra i quali fagioli, cipolle, broccoli, cavoli, ecc.
A giugno è anche partito un calendario di visite guidate ed escursioni che si svolgeranno durante il periodo estivo.
Associazione “La Farnia” – Via dei Corsi – Orti di Barbarossa – Rocca di Papa (Rm)
Info 340 6912250
Ecologia
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
TAVOLI PER UNA NUOVA ECOLOGIANIENTE BUONA POLITICA SENZA BUONE PRATICHE
SLOW FOOD: LA POLITICA E LA VISIONE OLISTICA DEL MONDO
Difesa del Territorio
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
TAVOLI PER UNA NUOVA ECOLOGIAQUANDO I SOGNI VANNO IN FUMO
TAGLI DEL 50% AL PARCO DEI CASTELLI ROMANI!
Agricoltura
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
GENAZZANO: MUTUA DELLE SEMENTI AUTOCTONEI VANTAGGI DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA
TE LO DEVE DIRE UN BAMBINO?
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |