
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
LETTERA APERTA AI SINDACI DEI COMUNI DEL PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI DEL GRUPPO ITALIA NOSTRA
Italia
Nostra
Sezione Castelli Romani
Lettera aperta ai Sindaci dei Comuni
del Parco Regionale dei Castelli Romani
Sentenza del Consiglio di Stato: ora i Comuni devono adeguare i Piani Regolatori al Piano d’assetto del Parco dei Castelli Romani
La recente vittoria di ITALIA NOSTRA Castelli Romani al Consiglio di Stato nella causa a difesa del Piano d’Assetto del Parco Regionale dei Castelli Romani segna un momento decisivo per la salvaguardia del nostro territorio.
A seguito delle sentenze 3157 e 3158 del 14 giugno 2012 da parte del Consiglio di Stato, viene ribadito un principio fondamentale della tutela delle aree protette: il Piano d’Assetto di un Parco è uno strumento a valenza urbanistica sovracomunale e prevale sui Piani Paesistici Regionali. Nel ricorso presentato dai comuni di Grottaferrata e Marino, cui la sentenza dà definitivamente torto, questo principio veniva messo in dubbio e dove il Piano d’Assetto del Parco è più restrittivo rispetto ai PRG o ai PTPR si è cercato di aprire un varco per aggirare la tutela ambientale.
ITALIA NOSTRA sostiene da sempre quanto affermato dal Consiglio di Stato ed in tutti questi lunghi anni di accese battaglie contro le filosofie distorte di alcuni amministratori si è battuta con largo impegno per la protezione degli ambienti storici, culturali ed ambientali dei Castelli Romani.
Ricordiamo le varie azioni contro i PRG a forte tendenza espansionistica (chiamano sviluppo il dissennato consumo di suolo e le “villettopoli” sparse ovunque) dei comuni che hanno il loro territorio all’interno del perimetro del Parco. Oltre ai citati comuni di Grottaferrata e Marino, anche Velletri, Albano, Rocca di Papa, Genzano e Nemi.
Con quest’ultimo, in particolare, lo scontro è stato acceso. Dopo l’illuminata politica di protezione dei suoli e del paesaggio operata negli anni ’80 e ’90 dalle amministrazioni comunali di allora (sindaco il dott. Vairo Canterani) che ha visto contrapporsi un nutrito schieramento di oppositori legati alla facile politica dell’espansione edilizia e abitativa, senza confrontarsi con le risorse disponibili, la tendenza dei nuovi sindaci è stata all’insegna dell’accelerato consumo di territorio; cancellati ettari di agricoltura, boschi, aree verdi.
Si è costruito troppo e male a vantaggio di pochi e contro l’interesse delle comunità.
Il Parco dei Castelli è stato volutamente ignorato e contrastato dalla maggior parte dei politici.
Ora è necessario che i comuni rivedano i loro PRG e li adeguino in base alla sentenza del Consiglio di Stato alle zonizzazioni ed alle prescrizioni di salvaguardia del Piano d’Assetto.
Questa sentenza, che farà giurisprudenza, è un importante passo in avanti verso una maggiore consapevolezza. Un giorno, forse, verrà anche riconosciuto, e speriamo risarcito, il grave danno fatto alla qualità di vita della comunità colpita dalla distruzione metodica dell’ambiente naturale e della cultura storica.
4 / 07 / 2012
Il presidente di ITALIA NOSTRA Castelli Romani. Il Vicepresidente di ITALIA NOSTRA Lazio
Prof. Enrico Del Vescovo Prof. Franco Medici
Parco dei Castelli
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
TAGLI DEL 50% AL PARCO DEI CASTELLI ROMANI!PULIAMO IL LAGO ALBANO!
FINE SETTIMANA AL PARCO DEI CASTELLI ROMANI
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |