Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


LA SCELTA DEL CONTENITORE PER L'ORTO SUL BALCONE

Nonostante il poco spazio a disposizione hai deciso di fare l'orto. Sul balcone, sul terrazzo, nel cortile, davanti casa, dietro casa. Quando prende la voglia – oserei dire la necessità – di fare l'orto, non importa dove farlo. L'importante è farlo. Fortunatamente molte verdure possono essere coltivate in contenitori anche senza avere un briciolo di terra.
Quando si avvia un orto in contenitori la prima cosa che viene in mente è di utilizzare – o meglio riciclare – i vasi per fiori. I bei vasi in terracotta da riempire con pomodori, insalata & company. Ma perché limitarsi? Possiamo utilizzare qualsiasi contenitore purché abbia queste caratteristiche:
- deve essere bucato sul fondo per consentire il drenaggio dell'acqua in eccesso e non affogare le piante;
- deve contenere il terreno senza perderlo da fessure o buchi troppo grossi;
- la grandezza deve essere adeguata al tipo e alla quantità di piante che vi verranno coltivate. Per fare la scelta giusta devi sapere grosso modo quanto saranno grandi le piante una volta cresciute. Quindi i pomodori indeterminati o le zucchine avranno bisogno di contenitori grandi e profondi almento 50 cm mentre per l'insalata da taglio o per i ravanelli può andare bene anche un contenitore basso;
- il materiale di cui è fatto il contenitore non deve essere tossico. Quindi evita i legni trattati o i materiali dipinti con vernici nella parte a contatto con il terreno. Ad esempio le traversine ferroviarie, che sarebbero molto utili, sono trattate con creosoto, un prodotto molto tossico. Un altro prodotto tossico per il trattamento del legno è il pentaclorofenolo.
Detto questo, non ci sono limiti: terracotta, legno, plastica, metallo, ceramica, pietra. Il consiglio ovviamente è di riciclare. QUindi si possono riutilizzare botti, cassette della frutta, bacinelle, secchi, carriole, vasche da bagno, bottiglie di plastica, culle, contenitori per alimenti, borse di plastica, pentole, scatole di plastica, cassetti...
Alcuni consigli per la scelta: 
- i contenitori di plastica sono più leggeri ma si possono spaccare a temperature basse o deteriorarsi alla luce del sole per i raggi UV. Non traspirano, per cui trattengono di più l'acqua e la cosa può tornare vantaggiosa nei climi particolarmente secchi. Se il colore è scuro possono riscaldarsi troppo e danneggiare le radici;
- i contenitori in terracotta traspirano ma sono pesanti, si rompono facilmente e si asciugano velocemente;
- i contenitori in legno con il tempo possono marcire;
- i contenitori in metallo si riscaldano facilmente e possono causare danni alle radici. Si possono proteggere o ricoprire;
- i contenitori in pietra sono delicati e difficili da spostare.
E tu che cosa hai riciclato?

Silvana Leuzzi
 
dal blog www.unpugnoditerraeunseme.com
 

 



Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA