Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


I TESORI DEL PARCO: L'USIGNOLO

L’usignolo (Luscinia megarhyncha m. Brehm), un piccolo uccello grande appena 16 cm, deve la sua notorietà alle sue soavi proprietà canore. Tutti infatti conosciamo di fama l'usignolo, ma forse non tutti hanno avuto la fortuna di sentirlo cantare nelle tiepide notti di maggio. Il suo canto è forte, musicalmente ricco, e le note sono ripetute più volte con un inizio lento che si alza in un crescendo che potremmo definire allegro andante con brio. Nel periodo degli amori il maschio canta giorno e notte dal folto della vegetazione ma è di notte, quando anche nei giardini e nei parchi regna il silenzio che la voce dell'usignolo incanta anche la persona più distratta.

 

Questo piccolo volatile è presente e comune in tutta Italia da Aprile a Settembre, quando riparte per svernare nell'Africa tropicale dopo aver attraversato il Mediterraneo e il deserto del Sahara. Frequenta boschi, siepi, argini fluviali cespugliati, giardini e parchi purché con vegetazione folta dove ama stare nascosto e solitario e dove vicino al terreno costruisce il suo nido. La sua livrea non è appariscente, dorso e ali sono di un bruno caldo, mentre le parti inferiori sono più chiare, e la coda di un bel rosso mattone. Il tutto si mimetizza bene con il sottobosco e i cespuglieti nei quali vive e caccia gli insetti di cui si  nutre.

 

L'usignolo non ha bisogno di apparire e di farsi vedere, basta il suo canto a colpire anche le orecchie più distratte. Per imparare a conoscere e riconoscere il suo canto potete fare una ricerca su Internet: si trovano numerosissimi siti con file audio contenenti i versi degli uccelli.

 


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA