
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
I TESORI DEL PARCO: LA CICALA
C'è un piccolo animale che può rappresentare senza dubbio i mesi di gran calura che caratterizzano la nostra estate: la cicala. Si tratta di un grosso insetto di circa tre, quattro centimetri dal corpo tozzo, con grandi occhi composti e due paia d'ali trasparenti tenute a riposo sopra il corpo che nell'insetto adulto è marrone. Nella sua fase adulta vive tra le chiome degli alberi compiendo solo brevi voli per la ricerca del partner. In varie specie la cicala è un animale presente in tutte le zone calde del mondo, e nel comune sentire è simbolo di persona non previdente e nullafacente - ricordate la favola di La Fontaine "La cicala e la formica"? In realtà la cicala è un insetto che può rappresentare meglio un artista che non si occupa di accumulare, ma avendo già di che vivere dalla natura, si diletta solo della sua arte preferita.
La specie più comune in Italia ha un nome scentifico molto poetico, Lyristes plebejus e tutti possiamo dire di aver udito il monotono frinire del maschio che posato su un ramo intona per tutto il giorno. Spesso nelle zone appropriate, come le pinete marine, il numero di individui è talmente alto che il frinire di ogni singola cicala diventa un rumore assordante e nelle giornate più calde e afose prosegue, seppure attenuato, anche di notte. Questo suono è prodotto da speciali organi stridulanti detti timballi situati nell'addome del maschio dove membrane e sacchi aerei (un vero e proprio strumento musicale) sono mossi da potenti muscoli e producono il canto monotono e incessante che tutti conosciamo che non è altro che il richiamo sessuale della specie.
La vita delle varie specie di cicala è caratterizzata da una lunga fase ipogea (vale a dire che vivono a lungo sotto terra), per alcune delle quali può durare anche diciasette anni, mentre è di circa tre, quattro anni nelle specie nostrane. Dopo l'accoppiamento la femmina depone le uova sui tessuti degli alberi; le larve, che come gli adulti si nutrono della linfa delle piante, dopo un prima fase di vita arborea prima dell'inverno scendono nel terreno dove completeranno la loro crescita nutrendosi della linfa che suggono dalle radici delle stesse piante che le ospiteranno tra le loro fronde dopo qualche anno.
Figlie della terra, nell’antica Grecia erano onorate dagli ateniesi a tal punto che fermagli d'oro a forma di cicala erano usati come ornamento per capelli dai nobili dell'età arcadica. Per Platone sono reincarnazioni di artisti che hanno smesso ogni altra attività terrena per dedicarsi solo al canto e alla musica. Definite querule e noiose da Virgilio sono invece elogiate dal Carducci ne "Le risorse di S.Miniato".
FG
Parco dei Castelli
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
TAGLI DEL 50% AL PARCO DEI CASTELLI ROMANI!PULIAMO IL LAGO ALBANO!
FINE SETTIMANA AL PARCO DEI CASTELLI ROMANI
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |