
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
I TESORI DEL PARCO: IL RONDONE
Di questo animale a noi così famigliare in verità conosciamo poco; arriva nei nostri cieli in Aprile e dopo aver nidificato sotto le tegole dei nostri tetti o in anfratti di vecchi muri, riparte all'improvviso di notte tra fine luglio e fine agosto. Queste partenze in ogni località avvengono ogni anno quasi sempre nello stesso giorno, mentre i piccoli vengono lasciati soli nei nidi a completare la muta del piumaggio e a consumare il grasso in eccesso che li renderebbe troppo pesanti per il primo volo e lasciano il luogo di nascita qualche giorno dopo la partenza dei genitori per raggiungerli ai tropici per nove lunghi mesi di vacanza. Si ritiene che il rondone dorma in volo dopo aver raggiunto altezze oltre i tremila metri e sono documentati casi di stormi di rondoni addormentati in volo planato tra le nuvole. Sono i più aerei tra tutti gli uccelli, si nutrono di aero plancton, raccolgono in aria il materiale per il nido, si accoppiano in aria e in aria dormono tranne che nel periodo della cova.
Nutrendosi di insetti, che in particolari occasioni - durante forti periodi di pioggia - possono scarseggiare, questi uccelli possono compiere spostamenti anche di centinaia di chilometri alla ricerca del cibo. In questi casi le uova possono essere abbandonate anche per alcuni giorni senza danni all'embrione.....Così i piccoli che fanno affidamento sulle loro riserve di grasso ma che in casi particolari possono cadere in una sorta di torpore diventando animali a "sangue freddo", riducendo il consumo metabolico riescono a sopravvivere fino al momento in cui potranno essere nuovamente nutriti. Purtroppo anche il rondone è in lento e costante declino numerico, vuoi per mancanza di siti idonei per la nidificazione, vuoi per la diminuzione degli insetti di cui si nutre o per altre causesempre però riconducibili all'antropizzazione del pianeta.
Parco dei Castelli
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
TAGLI DEL 50% AL PARCO DEI CASTELLI ROMANI!PULIAMO IL LAGO ALBANO!
FINE SETTIMANA AL PARCO DEI CASTELLI ROMANI
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |