
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
I TESORI DEL PARCO: IL PIPISTRELLO
Esiste un gruppo di animali (ordine) tra i più interessanti e i meno conosciuti che esistono in natura. Si tratta dei CHIROTTERI, più genericamente chiamati pipistelli, rappresentati in Europa dal sottordine dei Microchirotteri. In Italia vivono ben 35 (purtroppo di 2 non si hanno notizie da alcuni anni) specie diverse di pipistrelli. Nessun altro paese d'Europa vanta una simile diversità di specie, alla quale non fa però riscontro una altrettanto vasta conoscenza e rispetto per questi utilissimi piccoli mammiferi. I pipistrelli sono animali con caratteristiche uniche e peculiari e in parte ancora da scoprire; si tratta dell'unico ordine di mammiferi capaci di volo attivo. Ciò è permesso dall'allungamento degli arti anteriori uniti ai posteriori e alla coda per mezzo di una membrana cutanea.
Possono vedere nell'oscurità assoluta grazie al loro sistema ricetrasmittente di ultrasuoni (chi ha inventato il radar?); possono ibernarsi per mesi nella stagione invernale in attesa che la bella stagione renda disponibili gli insetti di cui si nutrono; il loro cuore può passare dai 4-8 battiti al minuto durante il letargo ai circa 1000 durante il volo. Il loro peso è di pochi grammi (il mammifero più piccolo al mondo è un pipistrello del peso di 2 grammi) e la loro longevità è superiore ai 30-40 anni. Molte altre sono le particolarità di questo ordine tanto sconosciuto quanto vituperato. Solo pochi anni fa era comunissimo osservare attorno ai lampioni volteggiare nelle notti primaverili ed estive piccoli gruppi di pipistrelli intenti a cacciare falene e altri insetti; oggi abbiamo moltiplicato per mille i lampioni, tanto che non riusciamo più nemmeno a vedere le stelle, ma non ci sono quasi più falene e pipistrelli.
Proteggerli è doveroso oltre che vantaggioso (un comune pipistrello può mangiare fino a 3000 zanzare in una notte); per far ciò è necessario preservare i vecchi alberi, le zone umide, le siepi, installare su alberi delle Bat-boxes che possano utilizzare come rifugio. Se vi capita di trovare qualche esemplare in difficoltà, dategli da bere un po' d'acqua (i chirotteri hanno bisogno di umidità), riponetelo in una scatola con un panno dove possa nascondersi e contattate il sito www. pipistrelli.org
Dimenticate le leggende che circondano questi animali, sono solo frutto di profonda e imbarazzante ignoranza.
FG
Parco dei Castelli
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
TAGLI DEL 50% AL PARCO DEI CASTELLI ROMANI!PULIAMO IL LAGO ALBANO!
FINE SETTIMANA AL PARCO DEI CASTELLI ROMANI
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |