
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
I TESORI DEL PARCO: IL CAPRIOLO
Negli ultimi anni, complice l'abbandono delle campagne e il diffondersi della macchia e di piccoli boschi, questo cervide ha avuto un'inaspettata ripresa numerica lungo tutto l'appennino centro settentrionale arrivando a spingersi fino alla vicinanze delle periferie di numerose città. Il capriolo (Capreolus capreolus) è un ruminante che si nutre principalmente di piante di sottobosco e vive essenzialmente solitario d'estate - fatta eccezione per le femmine con prole - e in piccoli gruppi famigliari composti da madre con i piccoli dell'anno e figlia nata nell'anno precedente in inverno. Le sue dimensioni, pur trattandosi di un cervide, sono minute non raggiungendo che raramente i venticinque chili di peso, con un altezza al garrese di circa settanta centimetri e una lunghezza di poco più di un metro. Il manto è di un bel rosso fulvo in estate e grigio d'inverno, cosa che lo rende in tutte le stagioni molto mimetico nel suo habitat.
Ciò, unitamente ai sensi molto sviluppati di cui è dotato - soprattutto olfatto e udito, rende difficile vederlo nel bosco in quanto si allontana appena percepisce la presenza umana, ma con un po’ di fortuna e appostandosi sottovento è possibile vederlo uscire all'aperto in qualche radura sul limitare del bosco poco prima del tramonto. Molto più facili da notare, almeno per un occhio attento ai segni della natura, sono le tracce che lascia sulla vegetazione e sul terreno: piccoli rami spezzati, arbusti o giovani alberi scortecciati, impronte degli zoccoli sul terreno dei sentieri (come noi anche gli animali preferiscono per spostarsi viottoli o tratturi).
Il maschio è dotato di piccole corna con un massimo di tre palchi che perde ogni anno in primavera sostituite da nuove corna nell'arco di un paio di mesi. La femmina, priva di corna, è leggermente più piccola e ancor più diffidente, partorisce ogni anno in primavera due cuccioli che nasconde per i primi giorni tra l'erba alta o i cespugli; i piccoli grazie al loro manto maculato e al fatto che sono totalmente privi di odori raramente vengono scoperti dai predatori.
Se mai vi succedesse di trovare un cucciolo di capriolo immobile tra l'erba di un campo durante una passeggiata primaverile evitate di toccarlo per non lasciare il vostro odore (la madre non lo riconoscerebbe), e soprattutto non prendetelo pensando che sia stato abbandonato, la madre probabilmente vi sta osservando nascosta nei paraggi e attende il vostro allontanamento per raggiungerlo.
In natura i principali nemici del capriolo sono o meglio erano, vista la loro rarità, i grandi predatori come orso, lupo, lince e aquila. Oggi purtroppo in un ambiente suburbano i principali pericoli vengono dai cani randagi, dagli investimenti notturni con le automobili, dai cacciatori e dai bracconieri e dagli incendi boschivi. I presunti danni all'agricoltura che spesso gli sono attribuiti sono tutti di modesta entità ed evitabili con piccoli accorgimenti a protezione delle giovani piante, le più soggette a danni da scortecciamento dovuti alla marcatura del territorio e alla pulizia delle corna in velluto da parte dei maschi.
Molto spesso i danni sono evocati come pretesto per ottenere autorizzazioni all'abbattimento da parte delle province. Un piccola curiosità: recentemente in un bioparco vicino a Prato è stato avvistato e fotografato un giovane capriolo con un unico corno al centro della testa. Questo fatto molto raro ma già documentato fa pensare che la leggenda dell'Unicorno non sia poi così campata in aria come si potrebbe credere.
Parco dei Castelli
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
TAGLI DEL 50% AL PARCO DEI CASTELLI ROMANI!PULIAMO IL LAGO ALBANO!
FINE SETTIMANA AL PARCO DEI CASTELLI ROMANI
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |