Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


GLI ASINI, UNA RICCHEZZA PER IL TERRITORIO

 Si chiama la Collina degli Asinelli ed è una fattoria didattica gestita dall’associazione Appa Onlus in località San Silvestro, ad un chilometro da Montecompatri. L’associazione impiega portatori di handicap nell’organizzazione di attività di fruizione del territorio, garantendo a tutti la possibilità di partecipare a visite guidate e trekking con gli asinelli.

Il progetto – realizzato in collaborazione con il Parco dei Castelli Romani ed il Comune di Montecompatri – è partito da due anni ma solo di recente la Collina degli Asinelli è stata acquisita come patrimonio pubblico, diventando a pieno titolo un bene della comunità che promuove il territorio ed i suoi valori in modo sostenibile. Numerosi gli appuntamenti previsti nell’ambito del calendario estivo di visite guidate all’interno del territorio dei Castelli Romani: “Asingiocando” propone un trekking somareggiato di tre ore per grandi e piccoli su un percorso di circa due chilometri, alla scoperta degli animali del Parco.

Gli asini sono stati negli ultimi anni al centro di un’inaspettata rivalutazione: dopo essere scomparsi dalla vita quotidiana, sostituiti da mezzi di trasporto più veloci, vengono utilizzati oggi per l’onoterapia, che utilizza questo animale per scopi terapeutici: la sua natura mite ed affettuosa lo rende particolarmente adatto a chi soffre di disturbi di natura affettivo-relazionale. L’asino svolge infatti un ruolo di facilitatore della comunicazione affettiva ed il contatto con questo animale è una fonte importante di stimoli tattili, sensoriali e soprattutto emotivi, di cui possono beneficiare bambini ed anziani, cardiopatici ed ipertesi, persone sole, con problemi di ansia e stress. In compagnia di un asino tutti possono riscoprire il gusto di una passeggiata a ritmo lento nella natura.

 

Info 06 9495255


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA