
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
GHEE, IL NETTARE DEGLI DEI
Il Ghee è il burro non salato chiarificato. La sua preparazione ed il suo utilizzo traggono origine dall’antica medicina Ayurvedica. E’ noto per le sue proprietà riequilibranti su tutti i dosha: Vata, Pitta e Kapha (bioumori corporali), nonché per la sua azione stimolante, digestiva, antinfiammatoria e disintossicante. Inoltre aumenta l’Ojas (l’essenza sottile che pervade tutti i tessuti del corpo), attiva la funzione di agni (tutte le energie digestive e gli enzimi del corpo).
A differenza degli altri oli e grassi, non sovraccarica il fegato, ma lo rinforza e costituisce un valido contributo nelle digestioni difficili. Le costituzioni a cui raccomandiamo l’uso del ghee sono: Vata (insonnia, stitichezza) e Pitta (bruciori di stomaco, problemi di fegato), ma anche i tipi Kapha (obesità, ritenzione idrica, cellulite, muco) possono trarne beneficio se lo utilizzano in piccole quantità. Il Ghee è usato da secoli come uno dei veicoli più efficaci per favorire l’assimilazione di erbe e prodotti terapeutici Ayurvedici dei quali amplifica l’effetto benefico sull’organismo.
Preparazione del Ghee:
Ingredienti:
In una pentola di media grandezza con un fondo doppio sciogliere il burro a calore medio. Continuare sempre a far cuocere a calore medio schiumando varie volte. Il burro bollirà e sfrigolerà.
Quando è quasi pronto inizierà a condensarsi sul fondo della pentola la schiuma del latte solidificato. Dopo circa 15-20 minuti diventerà chiaro e non bollirà più. Velocemente, togliendolo dal fuoco prima che bruci, cosa che può accadere molto rapidamente (se succede, incomincerà a schiumare nuovamente e diventerà marrone anziché color oro). Lasciate raffreddare. Il ghee è il chiaro liquido dorato. Versatelo in un contenitore di vetro filtrandolo con un colino a maglie fitte o con una garza. Conservate a temperatura ambiente.
Modo d’uso:
Il burro ghee può sostituire un qualsiasi altro burro, ma va usato in dosi minori, perché più concentrato. Sciolto su pasta o sul riso, diventa un ottimo condimento gustoso e leggero.
Un cucchiaino aggiunto ad un po’ di miele è un ottimo energizzante. In India il suo uso e’ assai più diffuso e sacro - viene considerato il “Nettare degli Dei” - ed ogni lampada ad olio che vediamo ardere in un tempio è sicuramente alimentata con il ghee. Uno dei piatti più equilibrati e salutari secondo l’ Ayurveda è il Kicharee (cibo degli Dei), piatto a base di riso basmati, mung dal (soia verde decorticata) e ghee.
Claudio Rucher e Italia Angelini
Alimentazione e Salute
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
SLOW FOOD: LA POLITICA E LA VISIONE OLISTICA DEL MONDOVEGETARIANISMO: UNA SCELTA DI VITA PER LA NOSTRA SALUTE E QUELLA DEL PIANETA
IL BASILICO NELL'ORTO E SUL BALCONE
Medicine Naturali
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
IL LIMONE, UN PIENO DI VITAMINE PER L'ORGANISMOMIELE, POLLINE E GLI ALTRI DONI DELLE API
LE ERBE UTILI CONTRO LE PUNTURE DI INSETTO
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |