
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
COLTIVARE LE ERBE AROMATICHE SUL BALCONE
Basilico, prezzemolo, rosmarino, origano, salvia, timo, maggiorana, santoreggia, erba cipollina, rucola. Sono solo alcune delle erbe aromatiche che si possono facilmente coltivare sul terrazzo di casa propria, sul davanzale, in un angolo del giardino. Bastano pochi accorgimenti, un piccolo spazio, sole e acqua per avere sempre a disposizione una piccola riserva di profumi e aromi che fanno abitualmente parte della nostra cucina. Le erbe aromatiche non hanno grandi esigenze e, consumate fresche, sono decisamente superiori a quelle essiccate. Coltivarle personalmente é inoltre una garanzia della totale assenza di pesticidi e concimi chimici.
- Innanzi tutto occorre scegliere il punto più adatto per avviare un mini-orto di aromatiche. Almeno una parte del sito deve essere rivolta a sud perché queste piante hanno bisogno della luce del sole per sviluppare pienamente il loro profumo e sapore. Fanno eccezione il prezzemolo e la menta, che possono crescere anche all'ombra.
- Queste piante crescono bene in posizione riparata, ovvero non troppo esposte al vento, e in un terreno ben drenato, dove l'acqua non ristagni.
- Le migliori piante da coltivare in vaso sono quelle che amano il sole e l'asciutto, come la salvia, il timo, il rosmarino, la maggiorana e la santoreggia. Erbe aromatiche rigogliose come il basilico, l'erba cipollina, il prezzemolo e la menta possono andare ugualmente bene, ma richiedono di essere regolarmente diradate. Quelle che hanno radici profonde ed amano l'umidità, come il cerfoglio o l'angelica, sono meno adatte alla coltivazione in vasi.
- Per quanto riguarda i contenitori, vanno ugualmente bene i vasi in terracotta e plastica - anche se i primi sono da preferire perché non favoriscono i ristagni d'acqua e si rovesciano meno facilmente - ma anche le cassette di legno o plastica, vecchi lavandini, bacinelle, barili o lattine di metallo. L'importante é che il contenitore abbia dei fori di drenaggio (per prevenire il ristagno di acqua si possono mettere sul fondo uno strato di cocci o pietre) e che il diametro sia di almeno 15-20 centrimetri, affinché le piantine abbiano lo spazio sufficiente per crescere.
- Una volta riempiti i contenitori con della terra di buona qualità, eventualmente arricchita con un fertilizzante organico, si procede alla semina o al trapianto delle aromatiche, avendo l'accortezza di tenerle ben bagnate (e possibilmente all'ombra, se fa molto caldo) finché non avranno attecchito del tutto.
- E' molto importante che le piante abbiano sempre la giusta riserva d'acqua: in estate occorre controllare quotidianamente che il terreno sia umido, e spruzzare le foglie la mattina o la sera.
- Quando sono trascorse 5-6 settimane dal trapianto nei vasi, occorre iniziare a nutrire una volta a settimana le piante con un concime organico che incoraggia la nuova vegetazione. Ideali quelli in forma liquida, da mettere nell'acqua che si utilizza per annaffiare.
- Per mantenere rigogliose le aromatiche bisogna cimarle regolamente: occorre cioè togliere le foglie terminali di ogni ramo.
- Il vantaggio di coltivare le aromatiche in vaso consiste anche nella possibilità di spostarle a seconda delle esigenze: quando fa troppo caldo possono essere spostate in una posizione meno soleggiata, mentre in inverno le perenni semi-resistenti devono trovare rifugio dalle possibili gelate. Molte di queste piante possono essere mantenute verdi per tutto l'inverno, anche se ovviamente la loro crescita sarà rallentata.
- Se in estate avete l'esigenza di allontanarvi da casa per un breve periodo e non potete contare su un vicino per annaffiare le vostre piante né disponete di un impianto di irrigazione, potete sistemare in ogni vaso una bottiglia di plastica capovolta piena di acqua, con l'imboccatura ben piantata nella terra del vaso. E' un metodo rudimentale ma di sicura efficacia per garantire alla pianta una riserva di acqua che verrà gradualmente rilasciata nel terreno.
Orto Giardino Balcone
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
COLTIVO DA SOLO LE MIE VERDURE!SE É IL TUO PRIMO ORTO NON FARTI TANTI PROBLEMI
LA SCELTA DEL CONTENITORE PER L'ORTO SUL BALCONE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |