Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


COLPO DI MANO AL PARCO DEI CASTELLI A DUE SETTIMANE DALLE ELEZIONI, VIA 2000 ETTARI DI BOSCO PER RINCORRERE IL VOTO DEI CACCIATORI

Colpo di mano al Parco dei Castelli
A due settimane dalle elezioni, via 2.000 ettari di bosco per rincorrere il voto dei cacciatori
 
http://ilsegnoroccadipapa.blogspot.it
Buona giornata.
Andrea Sebastianelli
Direttore del Segno

Colpo di mano al Parco dei Castelli
A due settimane dalle elezioni, via 2.000 ettari di bosco per rincorrere il voto dei cacciatori

 
Al Parco regionale dei Castelli Romani starebbero per approvare una deliberazione per sottrarre al territorio dell’area protetta 2.300 ettari di bosco.
Per giustificare un atto così nefasto per l’ambiente, il Commissario Straordinario del Parco, Matteo Orciuoli  – nominato dalla ex Giunta Polverini – ha incaricato professionisti esterni al Parco di redigere una relazione di VAS (Valutazione Ambientale Strategica), che bolla come “non di pregio” i boschi degli estesissimi versanti del Monte Artemisio, ritenendo quindi che non siano da tutelare.
Un solo elemento è sufficiente a dimostrare la pretestuosità di questo provvedimento: verrebbe escluso dai confini del Parco un bosco di castagni che, per le sue qualità ambientali, la Comunità Europea ha ritenuto di riconoscere come zona SIC (Sito di Importanza Comunitaria), in applicazione della Direttiva “Habitat”.
La verità è che si tratta di una spudorata manovra elettoralistica del Commissario del Parco Orciuoli e, per suo tramite, dell’ex assessore regionale Marco Mattei, per rincorrere i voti di qualche centinaio di cacciatori, a Velletri e Lariano.
È appena il caso di evidenziare un aspetto fondamentale: questa deliberazione, al di là degli effetti puramente elettoralistici, non produrrebbe alcuna conseguenza giuridica perché i confini del Parco resterebbero gli stessi fino a quando la regione Lazio non approvi qualcosa di diverso. Dunque in pratica si avrebbe solo una grande confusione e qualche illusione.
Invitiamo comunque la direzione del Parco a non prestarsi a giochini elettorali di questo tipo. Un’area protetta ha tra i suoi fini istituzionali quelli della tutela. Ridurre il territorio di un Parco di 2.000 ettari, oltre a non avere senso dal punto di vista ambientale, infliggerebbe un duro colpo alla generale credibilità del sistema delle aree protette regionali e a quella personale degli artefici di un simile espediente.
Andrea Sebastianelli


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA