Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


28 OTTOBRE 2012 GENZANO: PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL PRESIDIO DI "LIBERA" DEI CASTELLI ROMANI

Domenica 28 ottobre presso l'auditorium del'infiorata di Genzano, ci sarà la presentazione ufficiale del presidio di Libera dei Castelli Romani, la rete che da anni si occupa del contrasto alla mafia e criminalità organizzata. Il presidio di Libera nasce dall'incontro delle esperienze degli studenti del Liceo Joyce di Ariccia con quelli del Liceo Foscolo di Albano, con il supporto di alcune associazioni etiche. Il presidio Libera dei Castelli Romani si compone di giovani e si propone come un primo nucleo di azione che lavorerà sul territorio. La coordinatrice e la portavoce è la giovane Silvia Barbieri.

Parlando di Castelli Romani e criminalità organizzato non si può non ricordare che solo alcuni giorni fa a Castel Gandolfo è stato confiscato il "Castelletto", una villa di tre piani appartenente all'ex cassiere della Banda della Magliana Enrico Nicoletti: "La confisca è uno dei tanti episodi ed è lsolo a punta dell'iceberg - spiega a Romatoday Corinna Lucarini, insegnante del Liceo Joyce da sempre promotrice per la creazione di un presidio Libera nei Castelli Romani - La gravità della situazione, viene purtroppo minimizzata. Si parla di infiltrazioni nei Castelli Romani quando invece c'è una vera e propria colonizzazione della malavita".

"L'intreccio criminale tra malavita organizzata e mafia è fortissimo, non solo con la Banda della Magliana e se si va indietro nella storia ci sono stati legami molto forti anche con i gruppi terroristici. Purtroppo per arginare questa situazione sul territorio non sono preparate le forze dell'ordine locali, non ci sono investimenti e centri di documentazione, un addestramento specifico, gli amministratori locali non sono preparati e commettono errori grossolani, in modo particolare sull'edilizia e sulla gestione dei rifiuti. Per questo il presidio dei Castelli Romani organizzerà un corso-convegno rivolto ai giovani amministratori per il contrasto alla criminalità organizzata".

Purtroppo i Castelli Romani hanno il triste primato di essere la zona della Provincia di Roma con la più alta concentrazione di confische: "Abbiamo questo bel primato delle maggiori confische. Il primo argomento che il presidio affronterà sarà proprio il nodo della gestione e mappatura dei beni. I comuni spesso non sanno che ci sono beni confiscati sul proprio territorio. La legge La Torre è eternamente soggetta a proposte di revisione come la folle idea della vendita all'asta".

"E' necessario semplificare l'iter per i comuni assegnatari - spiega la Lucarini - non solo a favore di cooperative e associazioni, ma anche per un buon privato e imprese che decidano di investire, con tutto i controllo capillari del caso. Rimane il rischio di esposizione e l'onere di gestire i beni confiscate, le rappresaglie sono all'ordine del giorno, con continui attentati. La storia che c'è dietro ai beni confiscati va documentata e monitorata".

Per la gestione dei beni confiscati l'ideale sarebbe la creazione di una filiera di produzione etica e come promuove la professoressa Lucarini "una maggiore sensibilizzazione alla partecipazione di questi beni che devono diventare presidi di legalità. Libera è l'unica che ha le competenze e le capacità per analizzare la situazione. Spesso c'è ambiguità e poca trasparenza. Ora dobbiamo vedere cosa succederà con il Castelletto".

 

ELENCO DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA NEI CASTELLI ROMANI:

ALBANO: 1 appartamento, 1 garage, 1 società

ARICCIA: 1 azienda

CASTEL GANDOLFO: 1 villa

FRASCATI: 1 villa, due terreni agricoli

GROTTAFERRATA: 5 ville, 1 appartamento, 4 garage, 1 società

LANUVIO: 1 appartamento

LARIANO: 1 appartamento, 1 società

MARINO: 6 appartamenti, 1 garage

ROCCA PRIORA: 2 ville, 1 terreno agricolo

http://castelli.romatoday.it/genzano/presidio-libera-castelli-romani.html


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA