Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


12 GENNAIO 2014 ALBANO: POLENTA DI SANTA CESIRA

la POLENTA di SANTA CESIRA.....AVVISO AI NAVIGANTI del Mercato Contadino Castelli Romani!!!....

Appuntamento domenica 12 gennaio ad Albano Piazza Pia dalle ore 11,30 ......Nonostante domenica 5 gennaio, in attesa della Befana,  i produttori del Mercato Contadino Castelli romani stessero già preparando amorevolmente il sugo e i broccoletti, nonostante l'ottimismo e la buona volontà, l'ultimo bollettino meteorologico ha spazzato via il nostro desiderio di fare una bella polentata insieme, come previsto ......Ma non ci diamo per vinti e, consapevoli che le condizioni atmosferiche spesso possono giocare brutti scherzi agli eventi all’aperto,  si rimanda a domenica prossima 12 gennaio e anche se non si chiamerà più La Polenta della "Befana"....sarà la POLENTA di SANTA CESIRA (...la Santa del giorno!) ........certi della vostra comprensione, vi aspettiamo in tanti per l’IMPERDIBILE DEGUSTAZIONE GRATUITA di POLENTA A KM0, dalle ore 11,30.

L’ottima farina di mais verrà cucinata, come una volta, nel paiuolo di rame dal simpatico coltivatore-chef-capocomico Umberto, dell’Azienda agricola Umberto Di Pietro di Capena, condita, grazie all’azienda Petriglia di Artena, con sugo e salsicce, spolverata con il pecorino dell’azienda Il Vecchio Ovile di Anzio. Gli appassionati di verdura ed i vegetariani non si preoccupino: la polenta verrà condita anche con i broccoletti ripassati in padella delle aziende agricole Cellucci di Velletri, Sacconi di Ardea, Neccia di Paliano, in abbinamento con il vino biologico dell’azienda biosolidale Capodarco.

POLENTA in PIAZZA, non solo gratuita, ma donata. Ci piace parlare di dono più che di gratuità. Proprio come abbiamo donato e continueremo a donare la pasta madre per far nascere, assieme al pane artigianale, la gioia e la soddisfazione di essere artefici di un processo naturale che ci fa percepire le nostre radici.

Perché il dono è il modo dell’incontro con l’altro, avvicina le persone, consente di vedere il volto dell’altro. Il nostro mercato non è soltanto scambio di merci, ma un luogo in cui, assieme al cibo, si scambiano idee, passioni e culture, “…la polenta non è solo vivanda; è paesaggio, memoria, offerta rituale. È un piccolo sole domestico che restituisce tutto il sole con cui in estate è cresciuta la pannocchia…(per citare lo scrittore Carlo Castellaneta)

La polenta non può essere consumata in solitudine poiché è cibo conviviale, da dividere in famiglia o con gli amici, perché non sopporta le piccole dimensioni, quasi vi fosse una legge non scritta tra proporzione e sapidità. E del resto già nel prepararla si sviluppa intorno al fuoco un clima di eccitazione. Un piatto sano e genuino, la polenta, di antica tradizione contadina e dalle infinite varianti di condimenti possibili.

La tradizionale polenta contiene carboidrati, in misura leggermente inferiore alla farina di grano, con il vantaggio di essere facilmente digeribile. É un piatto assai nutriente e al tempo stesso equilibrato, contiene anche proteine, fibra alimentare ed un notevole apporto di ferro e fosforo, superiore rispetto a quello degli altri cereali e derivati. È anche una buona fonte di vitamine, soprattutto di vitamina A e di vitamina PP (che hanno tra le loro funzioni principali anche quella antiossidante, quindi di mantenere giovane la nostra pelle).

Nonostante il nome così poco altisonante questo panettone dorato acquista ogni volta, appena versato sul tagliere rotondo, una forza ancestrale, uno splendore antico, una benedizione divina, come se ogni polenta arrivasse dalla notte dei tempi” per far arrivare nei piatti dei frequentatori del mercato domenicale una fetta saporita di “sole domestico”.

Vi aspettiamo!

Buon Cibo e buon Anno Nuovo!

Vi ricordiamo che il Mercato Contadino Castelli Romani è presente a:

Ariccia, mercoledi, sabato e domenica, Parco dello Sporting Club via delle Cerquette, 65

Albano sabato piazza Guerrucci (Villa Altieri) e domenica Piazza Pia (Centro Storico)

Rocca di Papa giovedì via di Frascati km. 3,750 ad appena 1 km da Squarciarelli (Grottaferrata).

Frascati venerdì via di Grotte Portella, 12 area Tor Vergata, Bar Dolce Amaro

APERTURA STRAORDINARIA MARTEDI’ 31 DICEMBRE ad Ariccia (si anticipa il mercato contadino del mercoledì)

info:389.8830642 info@mercatocontadino.org

Ricorda di portare sempre con te la sporta per evitare il consumo di plastica!


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA