Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


Domenica 22 marzo pulizia del sentiero di Pentima Pizzuta Appuntamento alle 8,45 davanti al Diana Park Hotel - Nemi Domenica prossima abbiamo in programma una giornata di pulizia dei sentieri. Lavoriamo già da qualche mese per ripristinare il sentiero che, nell'area di Pentima Pizzuta e di Vicolo dei Macinanti, dalla via Nemorense portava anticamente fino al borgo di Nemi. Uno dei tanti sentieri da tempo abbandonato ed invaso dalle erbacce, che cercheremo di restituire alla collettività. Abbiamo bisogno anche del vostro aiuto! L'associazione "La Via Verde dei Latini” punta a ripristinare la rete di sentieri storici dei Castelli Romani, in particolare nell'area tra Nemi, Genzano, Albano, Castel Gandolfo e Rocca di Papa.

Ad Ariccia si nasconde uno dei monumenti più belli dei Castelli Romani, conosciuto solo da pochi appassionati di architettura e paesaggio. Immerso nella splendida cornice di un rigoglioso parco secolare, il Villino Volterra, costruito agli inizi del ‘900, conserva intatto il fascino di quei tempi. L’edificio principale, progettato dall’architetto Giulio Magni, fu costruito nei primi anni del ‘900 dal matematico Vito Volterra e la famiglia ha conservato ininterrottamente la proprietà fino ad oggi mantenendo la caratteristica fisionomia delle case di campagna destinate a residenza estiva delle famiglie della alta borghesia romana. Il parco, nello stile del ‘giardino all’italiana’, rappresenta un tipico e ormai raro esempio di giardino privato d’inizio Novecento.

La Luna incontrerà il Sole. In collaborazione con Astronomitaly un evento unico e memorabile dove, attraverso telescopi, potremo osservare dal vivo l’evento che si ripeterà solo nel 2022! La mattina del 20 Marzo 2015 si potrà assistere al momento in cui la Luna incontrerà il Sole e oscurerà la nostra stella: è il fenomeno dell’Eclissi di Sole! La Luna inizierà a coprire il Sole alle 9:24 di mattina per poi raggiungere il massimo dell’oscuramento (55%) che si avrà attorno alle 10:40 e infine si concluderà alle 11:43. Nella cornice di Castel Gandolfo, di fronte alla splendida vista del Lago Albano, potrai regalarti l’emozione di osservare l’Eclissi di Sole dal vivo, con i telescopi e in tutta sicurezza!

la Biblioteca di Grottaferrata, presenta “Un evento da Oscar” con la proiezione del film “Grand Budapest Hotel” di Wes Anderson, Giovedì 19 marzo 2015, alle ore 20,30. Protagonisti del lungometraggio, ispirato alle opere di Stefan Zweig, Ralph Fiennes, F. Murray Abraham, Mathieu Amalric, Adrien Brody, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Harvey Keitel, Jude Law, Bill Murray, Edward Norton, Saoirse Ronan, Jason Schwartzman, Léa Seydoux, Tilda Swinton, Tom Wilkinson, Owen Wilson, Tony Revolori. Nel cast ricordiamo inoltre l'italiana Milena Canonero, al suo quarto Oscar per i migliori costumi. Monsieur Gustave è il concierge ma di fatto il direttore del “Grand Budapest Hotel” collocato nell'immaginaria Zubrowka.

Prosegue la stagione teatrale 2015 con la divertente commedia in due atti di Ray Cooney "Se devi dire una bugia dilla grossa" Una serata sempre diversa al Teatro Auditorium di S.Cesareo! Note di Regia Com'è difficile tradire la moglie quando si è personaggi in vista, quando il tradimento deve consumarsi in un albergo affollato e frequentatissimo e quando a complicare tutto concorrono le coincidenze e gli imprevisti. Nel metterla in scena, ci siamo resi conto, quanto nel seguire questa commedia, si rischia di rimanere intrappolati nelle situazioni che si susseguono una dopo l'altra. Il continuo gioco sincronizzato dell'apertura e chiusura delle porte, e il non sapere chi apparirà e cosa farà, rende la commedia piacevole, intrigante e divertente .

Una proposta per vivere in prima persona alla corte seicentesca del Principe Chigi di Ariccia. Con il progetto “Vita da Principi” la visita all’interno del Piano Nobile del Palazzo sarà “guidata” da attori in costume che proietteranno lo spettatore in una forma d’illusionismo nel quale la vita diventa storia grazie al matrimonio tra teatro e cultura. Il pubblico sarà accompagnato in questo viaggio nel tempo con personaggi misteriosi che evocheranno le personalità più rilevanti appartenute alla famiglia Chigi: i principi Agostino, Sigismondo, Mario, il Cardinale Flavio, Papa Alessandro VII, Maria Virginia Borghese, e alcune delle altre figure che hanno frequentato Ariccia.

Dalla splendida collaborazione con Il Soffio di Gaia – Parco Zooantropologico nasce la prima passeggiata zooantropologica! Un’escursione naturalistica in compagnia del nostro cane, guidata da un educatore cinofilo tra i sentieri del Parco Naturale dei Castelli Romani. Un’opportunità per conoscere meglio il territorio dei Castelli Romani esplorando zone di suggestiva bellezza a diretto contatto con il cane, meraviglioso amico e maestro di vita. Approfondiremo la relazione con lui attraverso una più ampia conoscenza del suo linguaggio, del suo modo di esperire il mondo, della sua individualità e delle sue caratteristiche di specie. Le escursioni con il nostro cane rappresentano un’occasione per vivere un’esperienza fuori dal comune: lasciamo per un giorno che il cane sia il nostro maestro, la nostra guida, il nostro compagno di avventure.

arance, avocado, carciofi, cardo mariano, carote, cavolfiori, cavolo verza, cicoria, indivia, lattuga primaverile, limone, patate, pere, piselli nani, pompelmo, radicchio, scarola, sedano, spinaci, trifoglio bianco.

Nel mese di marzo si cominciano le concimazioni a base di azoto, fosforo e potassio. Essendo nelle prime fasi di crescita, le nostre piantine necessitano di concimi ternari dove prevale il contenuto in azoto. Nei seminati a spaglio è sufficiente distribuire un po’ di compost o fertilizzante da macerato, che contenga già tutti i nutrienti necessari. Meglio distribuirli dopo aver inumidito il terreno. Nelle coltivazioni a file, meglio inserire il concime nell’interfilare e all’occorrenza interrarlo un po’ con la zappetta. Non abbondare, piuttosto metterne poco alla volta. Le piante sono ancora giovani e il rischio è bruciargli le radici con troppa concimazione.Tenere piuttosto umidi sia i semenzai che i terreni seminati a spaglio.

Nel mese di Marzo accade il fenomeno dell’Equinozio di Primavera, per convenzione attorno al ventunesimo giorno. Ma vediamo che cos’è, dal punto di vista puramente scientifico, un equinozio. Le stagioni sono una conseguenza del fatto che l’asse di rotazione della Terra non è perpendicolare al piano della sua orbita intorno al Sole. Quando il Polo Nord si orienta in direzione del sole, nell’emisfero boreale è estate, mentre in quello australe è inverno. La situazione si inverte sei mesi dopo.

Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA